BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] dei quali morì "martire della francese libertà" (Pensieri..., p. 5). Dopo il 1789 trascorse esule qualche anno a Parigi, dove impartì lezioni di italiano e fece qualche traduzione. Il 21 genn. 1793 il B. fu "con estremo piacere e gratissima ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] la mercatura a Roma e vi morì nel 1459 o 1460. A favore di questa identificazione parla anche l'esistenza di un altro Michele, crede e verosimilmente figlio del Ciampolini.
Nulla si sa di studi, professione e vita privata del C., il cui nome è giunto ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Anna Lisa Schino
Il frate domenicano finito sul rogo per le sue idee
Spirito ribelle e grande filosofo, Bruno fu condannato dalla Chiesa per le sue idee anticonformiste su Dio e sul [...] mondo: morì bruciato sul rogo nella piazza di Campo de' Fiori a Roma nel 1600. Sosteneva che Dio e l'Universo sono due nomi per un'unica realtà, considerata ora come attività creatrice, ora come varietà di cose create e realizzate. Per il suo ...
Leggi Tutto
Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] che conserva il nome di Baia di Baffin. Toccò la latitudine di 77º45′ non più raggiunta per oltre due secoli. Morì a causa delle ferite riportate nell'attacco contro il forte portoghese di Qishm nel Golfo Persico, combattendo a fianco degli Anglo ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota bulgaro (Kalofer 1848 - Vola 1876). Studiò a Odessa e nel 1867 ritornò in Bulgaria, nutrito di ideali di redenzione patriottica e sociale. Costretto a emigrare, visse in Romania come cospiratore [...] e redattore di giornali politici. Morì combattendo durante un tentativo rivoluzionario nella Sredna Gora (Bulgaria occidentale). Nelle sue poesie, ove pure non mancano delicati spunti personali, l'amore per la patria e gli umili si alterna a accenti ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1139) del re Sigurd Jorsalfarer cui successe nel 1130. Lottò contro il pretendente Aroldo Gille, dal quale fu vinto, accecato e rinchiuso in un convento (1135). Riacquistò la libertà l'anno [...] successivo, alla morte di Aroldo Gille; morì in una battaglia navale contro i figli di costui. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Roma 1859 - ivi 1888). Seguendo le orme del fratello Pietro, esplorò insieme col friulano Attilio Pecile, negli anni 1883-86, le regioni dell'Ogouè, dell'Alma e del Licona (subaffluente del [...] Congo), raccogliendo vasto e originale materiale scientifico. Morì per le febbri contratte nel corso del viaggio. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Clarksburg, West Virginia, 1824 - Chancellorsville, ivi, 1863). Insegnò a lungo alla scuola militare di Lexington; scoppiata la guerra di secessione, parteggiò per i sudisti, distinguendosi [...] per la sua fermezza, sì che fu soprannominato Stonewall (muro di pietra). Morì per una ferita riportata sulle linee di Chancellorsville. ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico (Cermenate 1876 - Pavia 1921), prof. di patologia e clinica medica nell'univ. di Sassari, poi di clinica medica in quella di Messina. I suoi lavori vertono sulla linfogranulomatosi, [...] sul diabete insipido, sul tifo esantematico, sulla pellagra. Morì per vaiolo, contratto durante i suoi studî. ...
Leggi Tutto
Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di rilevanti ricerche di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio [...] e di elettrochimica (materiali piezoelettrici, ecc.). Morì nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...