LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] di Camaldoli per sfuggire alla peste, il 16 luglio 1348 dettò un codicillo a integrazione del suo testamento, e poco dopo morì.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, XIII, c. 254; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] di Bergamo.
I ritmi intensi dell’attività scientifica e didattica che svolgeva senza risparmiarsi avevano però minato la sua salute: morì improvvisamente a soli 35 anni, il 1° gennaio 1887.
Molto apprezzato dai contemporanei, e in particolare dal suo ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] (V) signore di Sifonto. Dal matrimonio nacquero Francesco, che condivise con il C. il governo del ducato dal 1545 e morì intorno al 1550, Iacopo (IV), Taddea - che sposò l'ultimo signore di Andro, Francesco Sommaripa - e Caterina, moglie di Nicola ...
Leggi Tutto
Duca svedese (1282 circa - 1318), figlio del re Magnus Ladulås. In lotta col fratello Birger, successo al padre, rapidamente aggiunse al suo ducato territorî danesi; nel 1312 sposò l'erede di Norvegia. [...] Fatto prigioniero da Birger nel 1317, morì in carcere; fu vendicato dal figlio suo Magnus, che cacciò lo zio. Tutto questo è narrato nella prima importante cronaca rimata svedese, la Cronaca d'Erik. ...
Leggi Tutto
Schiavo di origine siriaca, capo della rivolta degli schiavi in Sicilia negli anni 136-132 a. C.: occupò Enna, si proclamò re e assunse il nome di Antioco; dopo lunghe lotte fu vinto e catturato dal console [...] Publio Rupilio; morì in prigione. ...
Leggi Tutto
Capo dei coloni ateniesi inviati nel 343 a. C. nel Chersoneso tracio, condusse la guerra contro Cardia (343-42), alleata di Filippo di Macedonia; accusato da Filippo di aver violato la pace di Filocrate, [...] fu difeso da Demostene (341). Morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano negli anni 282-283. Prefetto del pretorio di Probo (276) gli si ribellò e, caduto Probo, fu riconosciuto imperatore. Nominati Cesari i figli Carino e Numeriano, ottenne successi in una [...] campagna contro la Persia, durante la quale morì. ...
Leggi Tutto
Sovrano dell'Etiopia (m. 1540). Salì al trono nel 1508. Dal 1529 dovette affrontare l'invasione musulmana, guidata dall'imām Aḥmad ibn Ibrāhīm, soprannominato Grāñ. L. D. fu costretto a una continua ritirata [...] nel Tigrè, nel corso della quale morì. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] la proprietà. Nell'ultimo anno di vita pubblicò La vita razionale dell'uomo nel suo commercio con Dio (Rimini 1828).
Il M. morì a Empoli il 15 nov. 1829.
Fonti e Bibl.: Empoli, Arch. stor. comunale, Arch. Salvagnoli Marchetti, 24, 6 (carteggio con C ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] a oggi. L'incertezza su quale delle due versioni sia quella giusta inficia il valore delle indicazioni del biografo. Secondo Vasari, A. morì nel 1340 (Vite, 1550) oppure nel 1345 (Vite, 1568), all'età di 75 anni; in quest'ultimo caso sarebbe dunque ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...