Figlio (n. 1057 - m. 1102) del re di Francia Enrico I. Prese parte alla prima crociata. Inviato per una missione a Costantinopoli, ritornò invece in Europa. Per riscattarsi dall'accusa di codardia fece [...] ritorno in Palestina, dove morì in seguito alle ferite riportate a Nicea. ...
Leggi Tutto
Signore di Cremona (n. dopo 1275 - m. Bardi 1321). Ebbe la signoria di Cremona, che già era stata del fratello Guglielmo, dal 1313; capo di parte guelfa, contro i Visconti milanesi, che nel 1321 riuscirono [...] a espellerlo, morì nel tentativo di tornare in città. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Barcellona 1766 - Damasco 1818). Recatosi in Africa settentr. e poi in Arabia (1803-07), soggiornò lungamente alla Mecca col nome di ῾Alī Bey al-Abbāsī, raccogliendo importanti notizie geografiche [...] riportate in una sua relazione (Parigi 1814). Morì durante un secondo viaggio in Oriente. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse 1200 - m. 1227) del langravio Ermanno I, amministrò (dal 1221) l'Assia in nome del nipote Enrico di Meissen ancora minore. Fautore di Federico II, s'imbarcò a Brindisi (1227) per una crociata [...] ma morì, qualche giorno dopo, a Otranto. ...
Leggi Tutto
Generale turco musulmano del sec. 9º, che sotto il califfo al-Mu῾taṣim si distinse nelle guerre contro i Bizantini e soprattutto nella repressione della rivolta religioso-sociale di Bābek. Caduto in disgrazia, [...] e accusato d'apostasia, morì in carcere nell'841. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice italiana Maria Volpi (n. Bologna 1892 - m. 1940), che nel primo dopoguerra, con novelle e romanzi di un brillante cinismo, un po' alla maniera di Pitigrilli (Perfidie, 1919, [...] ecc.), ottenne largo successo di pubblico. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino (Iba 1907 - Cebu 1957). Fra i capi della resistenza ai Giapponesi nel 1942, deputato liberale dal 1946 al 1951, nel 1950 divenne ministro della Difesa, dal 1953 al 1957 fu presidente [...] della Repubblica filippina. Morì in un disastro aereo. ...
Leggi Tutto
ī Berbero del Marocco settentrionale, promotore (925 d. C. circa), presso la tribù Ghomāra, di una specie di riforma dell'Islam con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla Sharī‛a. [...] Compose un Corano in berbero; morì combattendo contro i Maşmūḍa. ...
Leggi Tutto
Figlio (1158-1195) di Ottone il Ricco, della casa dei Wettin, combatté dapprima contro il padre, che aveva preferito a lui il fratello minore Dietrich, riuscendo a succedergli (1190); poi contro Dietrich, [...] che lo sconfisse a Reveningen; morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
Attrice (Venezia 1530 circa - Cremona 1568), recitò nelle tragedie e nelle commedie con il nome di Lidia, nelle pastorali con il nome di Clori, e fu a Roma, in Toscana e in molte città dell'Italia settentrionale; [...] morì avvelenata. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...