• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21315 risultati
Tutti i risultati [37891]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4340]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1315]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

CENERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENERI, Giuseppe Mario Caravale Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] aprile. Negli ultimi anni il C. si allontanò progressivamente dagli impegni politici a causa delle cattive condizioni di salute. Morì a Bologna il 7 giugno 1898 dopo una lunga malattia. Giovanissimo aveva sposato Luisa Macaferri da cui aveva avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – LUIGI CARLO FARINI – STATUTO ALBERTINO – REPUBBLICA ROMANA – LEONETTO CIPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAPITONE, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano Boris Ulianich Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] altre sue occorrenze familiari" (ibid., 3, f. 64). Nel giugno 1576 il C. lasciò nuovamente Avignone alla volta dell'Italia e morì, stando al Boncambi, il 25 dicembre a Capitone e fu, ivi sepolto nella chiesa di S. Andrea due giorni dopo. Alla data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GEORGES D'ARMAGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITONE, Feliciano (1)
Mostra Tutti

EMANUELI, Alessandro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico) Rita Binaghi Picciotto Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] la spesa secondo le Regie Costituzioni e di esigere quindi dalle predette Comunità il canone sui molini presenti in zona. L'E. morì a Torino nel novembre del 1736. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Carte topografiche per A e B, Susa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] e figurine, Milano 1939, pp. 170-173; A. Baldini, Rugantino, Milano 1944, pp. 191, 250, 317; N. Salvaggio, Il "sor C." morì piangendo, in Il Tempo, 15 settembre 1946; A. G. Bragaglia, Le maschere romane, Roma 1947, pp. 368-382 (con veri testi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Dècio

Enciclopedia on line

Dècio Imperatore romano dal 249 al 251 d. C. Nacque presso Sirmio, in Pannonia, verso il 200; inviato dall'imperatore Filippo l'Arabo nella Mesia e nella Pannonia, vinse i Goti; eletto imperatore dall'esercito [...] una delle prime vittime fu il papa Fabiano. D. ebbe coreggenti i figli Erennio e Ostiliano. Nel 251 avendo i Goti e i Carpi assediato in Nicopoli Treboniano Gallo, D. accorse prontamente e morì combattendo presso Abritto ai confini della Mesia (251). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – TREBONIANO GALLO – FILIPPO L'ARABO – CRISTIANESIMO – PANNONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio (4)
Mostra Tutti

Boleslào III duca di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (955-1037) di Boleslao II, gli successe nel 999. Con la sua crudeltà fece scoppiare tumulti, permettendo così al principe di Polonia Boleslao Chrobry d'impadronirsi del suo territorio (1003). Prigioniero, [...] fu portato in Polonia, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – BOLESLAO II – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boleslào III duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

Verdaguer i Santaló, Mossèn Jacint

Enciclopedia on line

Verdaguer i Santaló, Mossèn Jacint Poeta catalano (Folgarolas, Barcellona, 1845 - Vallvidriera, Barcellona, 1902). Sacerdote (1870), viaggiò molto in Europa e nell'Africa settentr.; nel 1895 fu sospeso a divinis, vittima di voci calunniose, [...] venendo poi riammesso a celebrare nel 1898; morì in fama di santità. Contribuì alla rinascita letteraria della Catalogna con i due poemi Atlàntida (1877) e Canigó (1886), con le poesie religiose Idillis i cants místics (1879), con gl'inni Cántics ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdaguer i Santaló, Mossèn Jacint (1)
Mostra Tutti

Vicentino, Nicola

Enciclopedia on line

Vicentino, Nicola Musicista (Vicenza 1511 - Milano 1576). Allievo di A. Willaert, sacerdote, fu alla corte di Ferrara, a Roma presso il card. Ippolito d'Este e in seguito nuovamente a Ferrara come maestro di cappella (1563-65). [...] Morì di peste a Milano, dove era divenuto (1570) rettore della chiesa di S. Tommaso. Fu eccellente organista e cembalista e buon compositore di madrigali "cromatici", ma il suo nome è legato in particolar modo all'opera teoretica L'antica musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO D'ESTE – MADRIGALI – TASTIERE – UMANISTI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicentino, Nicola (2)
Mostra Tutti

Tavernier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Tavernier, Jean-Baptiste Mercante e viaggiatore (Parigi 1605 - Mosca 1689); compì numerose spedizioni in Oriente (1632-84). Dopo alcuni viaggi in Persia, si spinse fino a Golconda in India, dove si dedicò con fortuna al lucroso [...] commercio delle gemme. Morì mentre era nuovamente in viaggio per le Indie. Lasciò una relazione: Six voyages en Turquie, en Perse et aux Indes (1679). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLCONDA – PARIGI – PERSIA – INDIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavernier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Svend Alfifasön re di Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1036) di re Canuto il Grande che gli affidò il governo della Norvegia (1030); ma S. dovette rinunciarvi per l'avversione dei Norvegesi, che richiamarono in patria Magnus il Buono. Trovò rifugio [...] in Danimarca dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANUTO IL GRANDE – MAGNUS IL BUONO – DANIMARCA – NORVEGESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 2132
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali