Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; [...] morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i Galli Boi sconfissero l'esercito da lui comandato (216). ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (m. 1509); fu ambasciatore (1499) presso Luigi XII; nella signoria di luglio-agosto 1502 propose e fece accettare la creazione di un gonfaloniere a vita, appoggiando poi l'elezione [...] di Pier Soderini. Morì mentre era commissario alla guerra di Pisa. Sua figlia Maria sposò F. Guicciardini. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Anklam, Pomerania, 1848 - Rhinow 1896), pioniere dell'aeronautica. Osservando il volo degli uccelli, costruì, con i suoi mezzi, alianti con i quali eseguì voli librati e veleggiati anche di [...] centinaia di metri (1891-96). Morì precipitando durante un tentativo. Scrisse Der Vogelflug als Grundlage der Fliegekunst (1889). ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] . Pasta (M. Ferranti Giulini, p. 174).
Dopo il ritiro dalle scene sembra che il C. si sia dedicato all'insegnamento del canto. Morì nel marzo 1875 nella sua villa di Tomo sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta music. di Milano, XXIX (1875 ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] d'orchestra, professore di canto corale al liceo musicale e di pianoforte e canto all'istituto magistrale di Cagliari.
Il D. morì a Cagliari il 16 sett. 1918.
Fonti e Bibl.: Notizie, critiche e recensioni in Gazz. musicale di Milano, XVII (1859), pp ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] ritiro dalle scene della M. Borelli e della R. Pantaleoni e la comparsa delle E. Burzio, G. Russ, E. Mazzoleni, E. Poli-Randaccio.
Morì a Milano il 16 genn. 1909.
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazz. musicale di Milano, L (1895), pp. 9, 331, 365, 383 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] morì (prima del 1350), infatti, egli era ancora minorenne, e la madre ne assunse la tutela.
Scarse le notizie in nostro possesso sulla vita e l'attività politica di questo feudatario veneto: è certo soltanto che egli, a seconda della situazione del ...
Leggi Tutto
Scultore (Burgos 1490 circa - Carrara 1520). In gioventù fu a Firenze, dove guardò all'opera di A. Sansovino e del giovane Michelangelo. Stabilitosi a Barcellona nel 1515, ripartì nel 1519 per l'Italia, [...] dove morì prematuramente. Tra le sue opere, caratterizzate da un senso drammatico e pittorico della forma: l'esecuzione (su progetto di D. Fancelli e Gerolamo da S. Croce) del monumento sepolcrale del card. F. Jiménez de Cisneros, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Narratore russo (Bachmutsk 1855 - Pietroburgo 1888). Autore di una serie di racconti (Četyre dnja "Quattro giorni", 1877; Attalea princeps, 1880; Krasnyj cvetok "Il fiore rosso", 1883; Nadežda Nikolaevna, [...] 1885) nei quali la sua morbosa sensibilità (morì suicida in un accesso di follia) e la sua pietà per le sofferenze umane sono così efficaci da farne uno dei creatori della novella russa contemporanea. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] impartire anche lezioni di pittura. In quello stesso anno gli morì la madre.
Preso possesso della presidenza dell'Accademia di S. piedi del del monte dominante la Val Cavasia. Ma il Selva morì nel gennaio 1819, e allora il C. ricorse al consiglio ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...