• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21315 risultati
Tutti i risultati [37892]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

BUONVISI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Alessandro Michele Luzzati Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette anni, fu avviato alla mercatura sotto la guida dello zio Michele di Alessandro Diodati, che di suo padre era stato socio e stretto collaboratore, e insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bernardo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] solo sette anni; quattro o cinque anni dopo la madre morì tragicamente, assassinata dal fratello. Un fratello, Giovanni Vittore, settembre 1603 fu ancora una volta provveditore sopra le Artiglierie. Morì a Venezia il 19 maggio 1604: era il più vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OXILIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Adolfo Marco Giovannoni OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi. Il padre, ufficiale di [...] l’amour ultime (Pisa 1977), dialogo galante probabilmente dedicato alla moglie Ida Favretti, e il volumetto Cabala sul 12 (Pisa 1984). Morì a Firenze l’8 gennaio 1992. Oltre alle opere citate, dedicò un saggio a Machiavelli (Firenze 1932) e a Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA REPUBBLICANA – DAVID MARIA TUROLDO – DOMENICO GIULIOTTI – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI

BUZZOLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLINI Michele Luzzati Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] ; fu anziano negli anni 1452, 1454, 1457, 1459-60, 1461, 1466, 1470, 1472, 1475, 1479, e gonfaloniere nel 1468 e nel 1477; morì prima della fine del 1481. Ebbe tre figli, Niccolò, Bartolomeo e Piero, tutti e tre mercanti. Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] ed epistole, in versi e in prosa, italiane e latine, nonché due dissertazioni sulla vita di Archimede. Il G. morì a Pontevico il 17 luglio 1750 (come risulta dal Registro dei morti conservato nella Biblioteca comunale di Pontevico). Fu onorato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Muntaṣir

Enciclopedia on line

Califfo abbaside, figlio di al-Mutawakkil. Salì al trono in seguito alla morte violenta del padre (861), cui pare egli stesso non fosse estraneo, ma restò un mero strumento nelle mani dei pretoriani turchi. [...] Morì dopo appena sei mesi (862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – CALIFFO

Orsini, Paolo

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Castelfiorito, Perugia, 1416), signore di Gallese; fu capitano generale delle milizie pontificie e combatté contro Ladislao, re di Napoli, che vinse a San Germano e Roccasecca (1411), impedendogli [...] di rimanere a Roma. Morì ucciso da Braccio da Montone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO, RE DI NAPOLI – BRACCIO DA MONTONE – ROCCASECCA – PERUGIA – ROMA

Perceval, Spencer

Enciclopedia on line

Perceval, Spencer Uomo politico (Londra 1762 - ivi 1812). Avvocato, raggiunse presto grande notorietà come costituzionalista. Deputato (1796), sostenne l'amministrazione Pitt; cancelliere dello scacchiere del ministero [...] Portland (1807), successe a questo nel 1809 come primo ministro. Morì ucciso da un pazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTLAND – LONDRA

Agramonte y Loinaz, Ignacio

Enciclopedia on line

Agramonte y Loinaz, Ignacio Patriota cubano (Puerto Príncipe 1841 - scontro di Jimaguayú 1873), fu la figura più brillante della prima rivoluzione di Cuba (1868) sì da meritare il nome di "Washington cubano". Redasse la prima costituzione [...] della repubblica. Morì combattendo gli Spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO PRÍNCIPE – WASHINGTON – CUBA

Antìgone

Enciclopedia on line

Figlia di primo letto di Berenice, moglie di Tolomeo I, andò sposa a Pirro quando questi era presso la corte d'Egitto; seguì poi il marito alla conquista dell'Epiro (297 a. C.) e morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO I – EGITTO – EPIRO – PIRRO – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 2132
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali