• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21315 risultati
Tutti i risultati [37892]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] utilità" (C.I.L., VI, 1, p. LXVI), e rimaneva comunque espressione di un orizzonte culturale assai stretto. Il C. morì a Velletri il 22 nov. 1839. Il 12 dicembre la Pontificia Accademia decideva di pubblicarne postume in via del tutto eccezionale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bulujjin ibn Ziri

Dizionario di Storia (2010)

Bulujjin ibn Ziri Primo emiro ziride d’Ifriqiya (m. 984). Nominato governatore dell’Ifriqiya dal fatimide al-Mu‛izz per i successi riportati contro le tribù berbere del Nord Africa, fondò Algeri. Morì [...] nel corso di una spedizione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olonnais, Jean-David Nau detto l'

Enciclopedia on line

Pirata francese (n. Les Sables-d'Olonne 1630 circa - m. 1671). Espulso dagli Spagnoli da S. Domingo, si rifugiò nell'isola Tortuga e compì azioni piratesche. Saccheggiò Maracaibo (1666), Puerto Cabello, [...] S. Pedro. Morì ucciso dagli Indios dopo un naufragio nel Golfo del Darién. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – MARACAIBO

Ippòcrate di Siracusa

Enciclopedia on line

Capo del partito filocartaginese a Siracusa (215-212 a. C.), ove era stato mandato da Annibale; unitosi all'esercito cartaginese di Imilcone, tentò un assalto a Siracusa, ma fu sconfitto dai Romani, e [...] morì nell'epidemia che distrusse l'esercito cartaginese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Lalaing, Antoon, conte di Hoogstraten

Enciclopedia on line

Nobile olandese (1530 - 1568); fu al servizio di Filippo II, ma la politica repressiva degli Spagnoli lo spinse (1567) a lasciare ogni incarico; nel 1568 insieme con Guglielmo d'Orange invase il Brabante; [...] morì in seguito a ferite riportate in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – FILIPPO II

Erik II il Degno di memoria re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1137) di Erik I, si ribellò a re Niels, quando costui (1131) uccise proditoriamente suo fratello Knut Lavard, duca dello Schleswig. Sconfisse Niels presso Fotevik (1134) e divenne re. Autocrate [...] crudele, morì assassinato in un'assemblea popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brétti, Domenico

Enciclopedia on line

Avventuriero reggiano (m. 1523); figlio di un oste, divenne, da pecoraio, uno dei più feroci capifazione; investito dalla Chiesa della rocca di Carpineto, fu combattuto più volte da Francesco Guicciardini, [...] governatore di Reggio; morì in una rissa nel Frignano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI

Zàinab

Enciclopedia on line

Moglie di Zaid ibn Ḥāritha, figlio adottivo di Maometto, divorziò da Zaid e sposò lo stesso Maometto, che s'era invaghito di lei. Un'altra Zainab, figlia del Profeta, sposata a un pagano, morì (630) a [...] Medina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MEDINA

MANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni. La [...] madre morì dandolo alla luce, ma il M. ebbe comunque la fortuna di trovare nella matrigna, di nome Maria, una sorta di seconda spunti sul sensualismo e sullo sperimentalismo del Tommaseo. Il M. morì il 21 genn. 1923 a Firenze, nella sede delle Scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – CASTIGLION FIORENTINO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot. Dei suoi fratelli, [...] stato il primo dei conti di Gorizia a rivestirlo; per qualche tempo aveva retto l'ufficio insieme con il figlio maggiore Enrico, che mori in data a noi sconosciuta prima del 1150. Dopo la morte del fratello e quella del padre, tra il 1140 e il 1146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 2132
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali