• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3798 risultati
Tutti i risultati [26491]
Arti visive [3798]
Biografie [18663]
Storia [5230]
Religioni [3078]
Letteratura [1938]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Medicina [782]
Diritto civile [663]
Economia [598]

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Santa Maria) nel 1402, 1417, 1422, 1426 e 1429; fu podestà di vari possessi fiorentini e ambasciatore presso la corte napoletana. Morì nel 1430 e di lui, almeno per il momento, non è rintracciabile alcuna opera. Giovanni di Deo nacque verso il 1377 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] 20, 24 n. 21) Nicolò Francesco fu anche un buon orafo. Morì a Messina nel 1671 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d qualche anno dopo fece ritorno in Italia stabilendosi a Napoli, dove morì nel 1677 (Susinno). Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTON, Francesco Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl) Heinz Schöny Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] , dei figli negli anni 1708, 1710, 1716, 1722, 1724 e 1727; nel 1724 il C. appare come testimone a un matrimonio. Morì il 4 genn. 1733 a Vienna-Schottenfeld ("Ober-Neustift Zur Goldenen Sonne", oraVienna VII, Bandgasse 41; cfr. H. Rotter, Neubau. Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINIS, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Silvio Lucia Arbace Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] ). Sembra che abbia compiuto viaggi in Germania e in Francia, ma la notizia non trova conferma in altre fonti. Morì a Mantova durante uno dei suoi viaggi, in data imprecisata (Rosa). La critica concorda nel considerare autografi due ovali esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius) Jarmila Krcálová Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] il ritratto dell'ultimo abate del monastero di Kladruby (Boemia occid.). Nell'ottavo decennio del Settecento si stabilì a Brno, dove morì il 22 luglio 1782. Probabile che il B. abbia lavorato di nuovo in Austria negli ultimi anni della sua vita (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] ed argentieri di Roma, del quale fece parte fino alla morte. Il 24 giugno 1804 ottenne la patente di "maestro argentiere". Morì a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi lavori è raccolta in collezioni private. Essi sono identificabili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADARACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] a Genova, vi svolse una vasta attività, dapprima affermandosi specie come ritrattista, poi dedicandosi prevalentemente a quadri "storiati". Morì a Genova nel 1726. Un raro documento dei suoi esordi è il ritratto di Stefano Lomellino, del 1668 (coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – PIETRO DA CORTONA – DOMENICO PIOLA – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA (Ammendola), Ferrante Marina Picone Pittore napoletano, nato probabilmente nel 1664. Fu scolaro di F. Solimena, e da questo riprese, accentuandola, la caratteristica tessitura chiaroscurale, [...] quattro quadri di Santi vescovi e in S. Maria Egiziaca a Forcella una Immacolata e un San Liborio in estasi. L'A. morì, secondo il De Dominici, nel 1724 circa. Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori scultori ed architetti napoletani, IV, Napoli 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Vincenzo Francesco Santi Nacque a Perugia il 20 ott. 1809. Allievo in patria di V. Monotti, fu insegnante di geometria, architettura e prospettiva all'Accademia di Belle Arti dal 1850; eseguì [...] , Pisa, Torino; a Roma ed a Napoli collaborò con P. Vernier) e straniere (Valencia, Atene, Corfù, Berlino, Rio de Janeiro, Oxford). Morì a Perugia il 26 nov. 1881. Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Guida illustrata di Perugia,Perugia 1878, p. 44; L. Bonazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Alessandro Adriana Arfelli Pittore, nato a Bologna nel 1568. Mediocre seguace di L. Carracci, dipinse un quadretto allegorico per il solenne funerale di A. Carracci (1603); è poi ricordato come [...] , i Santi protettori della città, affrescati nei pennacchi della cupola della cappella del Santo e assai ridipinti. L'A. morì il 17 ag. 1646. Bibl.: Bologna, Biblioteca Comunale, M. Oretti, Notizie de' Professori del Disegno..., Ms. B. 126, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOSTRO – BOLOGNA – CUPOLA – ROMA – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 380
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali