BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] 1658. Abitava a Mladá Boleslav a nord di Praga. Il 13 genn. 1691 sposò Eva Maddalena figlia dell'architetto Francesco Ceresola. Morì il 22 ag. 1715 a 57 anni.
Fu alle dipendenze del principe Černín in qualità di capomastro. Nel 1697 lavorò presso il ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] collaboratori, alla costruzione del Landhaus di Graz, uno dei più importanti edifici rinascimentali della Stiria. A Graz morì nel 1563. La sua opera ebbe notevole importanza in Austria nel momento della diffusione dell'architettura italiana.
Bibl ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] nello studio professionale dei fratelli Gasse a Napoli. Luigi morì a Napoli l'11 nov. 1833.
Per via dell volta, il prestigio di cui il G. godeva presso il sovrano.
Il G. morì a Napoli il 21 febbr. 1840.
Fonti e Bibl.: Del nuovo reale edificio di ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] si convinse, secondo quanto scrisse allo zio Giocondo, "non doversi per le arti del disegno cercare i tipi fuori d'Italia".
Morì a Milano il 24 apr. 1844.
Trattò abilmente l'acquatinta: eseguì con questa tecnica le tavole di G. Antolini per il Foro ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] nov. 1631 gli succedeva il figlio Giovanni Giacomo. Secondo l'Alizeri, morì il 7 ag. 1631.
Nel 1619-20 aveva costruito le mura muri perimetrali fortemente rastremati, di architettura tecnica razionale.
Morì a Genova nel 1650.
Bibl.: R. Soprani, Le ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Antonio
Francesco Santi
Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] per il monastero di Monteluce, per la chiesa di S. Andrea delle Fratte presso Perugia e per il palazzo dei conti Friggeri. Morì il 31 maggio 1764.
Suo fratello Nicolò è ricordato per aver fuse le decorazioni bronzee del sepolcro dei vescovi nel duomo ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Luigi
Marco Chiarini
Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] di Borgonovo e nella parrocchiale di Ziano), "e molti ritratti" (L. Mensi). A quarant'anni, persa la vista, cessò ogni attività. Morì il 27 febbr. 1862.
Subendo l'influsso della pittura più deteriore di G. Diotti, l'A. fu della schiera di quei suoi ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] una certa Paola. Ancora in vita nel 1518, quando i due consorti erano nuovamente iscritti all'anagrafe, la seconda moglie morì probabilmente entro il 1525, se nel febbraio di quell'anno L. contraeva davanti al notaio il patto nuziale con Eva, figlia ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , si trattenne a Ginevra, Friburgo e Losanna (Assandria, pp. 232 s.).
A pochi mesi dal suo rientro a Torino, il padre Lorenzo morì; ed egli ne ereditò la carica presso la Zecca reale con la nomina del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo stipendio era ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] è paragonabile alla sua fedeltà all'Accademia di Belle Arti di Carrara, alla quale dal 1861regalò gessi delle sue opere.
Benedetto morì a Carrara il 25 sett. 1871 e fu sepolto nel cimitero monumentale di Milano (lapide in Forcella, VII, pp. 172 s ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...