BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] palazzo Piovene a Vicenza (affreschi perduti); nel 1652 nella villa Negrelli di Stra. Non si conoscono altre opere datate. Il B. morì a Brescia nel 1666.
Già il Ridolfi, che scriveva lui vivente, lo dice allievo di T. Sandrino, e collaboratore, per ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Polo
Mina Bacci
Scultore fiorentino nato nel 1470, figlio di Polo di maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul Ponte Vecchio, e fratello di Domenico di Polo, incisore [...] , il soprannome "de' vetri", attribuito, talvolta, anche ai suoi discendenti.
Scolaro nella bottega del Verrocchio, che però morì quando A. era ancora giovanissimo, eseguì, secondo il Vasari, diverse opere in terracotta, che, almeno a giudicare dall ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Angelo
Francesco Valcanover
Pittore, nacque a Venezia il 15 febbr. 1854. Discepolo del Grigoletti e del Molmenti all'Accademia di Venezia, ove poi insegnò figura per più di quarant'anni, [...] Partecipò alla XIII Esposizione d'arte internazionale di Venezia (Ritratto e Altri tempi)cd alla Mostra delle Tre Venezie di Milano. Morì a Venezia il4 giugno 1931.
Pur dipingendo anche ad olio, la sua tecnica preferita fu l'acquerello, con il quale ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] , sulla falsariga di F. Bocchi, ma rivelando qualità pittoriche superiori, nel tocco più libero e nella tipica intonazione argentina.
Morì a Bergamo nel 1775.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori... bergamaschi,Bergamo 1793, II, pp. 110-114; G ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] ), Marcantonio (nel 1578), Girolamo (nel 1586), Vincenzo (tra il 1586 e il 1600) e Dorotea Fiore (intorno al 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consiglio di Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si trattenne fino al 1576.
Non è certo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] , C. Molli e G. Le Court, non ebbe mai una bottega propria (Vio; Turello). Visse stabilmente nella parrocchia di S. Samuele, dove morì l'8 maggio 1714.
Marino, scultore e architetto, nacque a Venezia il 28 luglio 1662 ed ebbe per padrino C. Molli. È ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Biagio di Cammarata, raffigurante su un lato S. Biagio tra due angeli e la Trinità sul lato opposto (Meli, 1953).
G. morì poco prima dell'agosto del 1461, quando venne redatto a Palermo l'inventario dei suoi cospicui beni a seguito del testamento da ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] della stessa accademia; il suo nome fu segnalato dallo stesso Vanvitelli, nel 1772, insieme con quelli di altri. Probabilmente l'artista morì fra il 1785 e il 1789 (Spinosa, 1970). Nel 1750 aveva sposato la napoletana Serafina de' Sio, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] ; e conclude: "se la morte non [lo] avesse tolto di mezzo avrebbe fatto cose grandissime", come a dire che il pittore morì giovane. Tale presenza romana del B. non risulta da documenti, ma "le citazioni dell'alto stile romano" (Gregori, 1957) che si ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] è certo si riferiscano all'A.: uno del 1395 che lo farebbe supporre in età non più giovane; il secondo del 1396. Il pittore morì il 21 genn. 1416.
Il nome dell'A. andò a lungo confuso con quello di Iacopo de' Bavosi, le cui opere attestano tutt'altra ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...