• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3798 risultati
Tutti i risultati [26491]
Arti visive [3798]
Biografie [18663]
Storia [5230]
Religioni [3078]
Letteratura [1938]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Medicina [782]
Diritto civile [663]
Economia [598]

CANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTI, Giovanni Chiara Tellini Perina Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] di paesaggi, alla maniera di Mario Spolverini e Franco Simonini. Probabilmente sullo scorcio del secolo si trasferì a Mantova, dove morì il 4 luglio 1716, e fu sepolto nella chiesa di S. Ambrogio (epigrafe, in Scarabelli Zunti). Secondo la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – POMPEO ARRIGONI – CARLO BORROMEO – LUIGI GONZAGA – SCHIVENOGLIA

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nacque avanti il 1466 da Battista Schippe (Leonardi, 1977) e morì prima del 1511 (Negroni, 1985, p. 13). Insieme col fratello nipote Flaminio, ma la sua intensa attività finì prematuramente. Morì a Urbino nel 1571: nel testamento del 3 agosto assegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] spesso riproducono opere d'arte, ebbero larga e durevole fama. Nel 1810 vinse il premio per il disegno dell'Accademia di Brera. Morì a Milano il 13 nov. 1859. Si ricordano di lei cinque tavole per la Pinacoteca del palazzo reale delle scienze e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PINACOTECA DI BRERA – VITTORIA COLONNA – EMILIO DANDOLO – CARLO MANCINI

ALESSANDRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI Margherita Maria Romanini Luigi Angelini Renata Cipriani Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città. Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] . Suo è anche il disegno del reliquiario dei SS. Fermo, Rustico e Proculo nel duomo di Bergamo, eseguito da Domenico Filiberti. Morì a Bergamo il 9 febbr. 1773. Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. della Curia vescov., mms. E. Fornoni (sub voce A. Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni Augusta Bubani Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia. Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] nel palazzo del Podestà, fra cui uno per chiavi di archivolti e porta-stendardi; si tratta probabilmente di questo Accorsi. Morì posteriormente al 1496, poiché il suo nome manca nel Liber sepultorum (che giunge fino al 1496) della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARVO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO Elisabetta Molteni Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] che in seguito a ciò si trasferì definitivamente a Piacenza. Gian Pietro morì a Bissone il 24 ag. 1686 (ibid., p. 89) e, figli. Di essi, Battista, nacque a Bissone l'8 ott. 1644 e morì a Lisbona il 26 ag. 1692 (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASEGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEGGIO Elena Bassi Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] porta principale della Madonna del Soccorso. Si trasferì quindi a Ferrara, ove fu attivo in opere non più identificabili e morì nel 1766, lasciando due figli: Giuseppe e Massimino. Giuseppe nacque a Rovigo nel 1727 circa; allievo del padre, con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] risalgono gli accordi per il restauro di una croce d'argento e di altre suppellettili di proprietà del monastero di S. Mercuriale a Forlì. Morì tra l'agosto del 1557 e l'aprile dell'anno seguente. Il G. è documentato a Roma fra il 1549 e il 1550; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] papa Paolo VI conferì a Pirrone la più alta onorificenza della Città del Vaticano nominandolo Equitem commendatorem Sancti Gregorii Magnii. Morì a Roma il 23 febbraio 1978. Fonti e Bibl.: Mostra dello scultore G.F. P. Premio Einaudi MCMLV, Roma 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

BIGIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGIOLI, Filippo ** Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno. Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] è impossibile stabilire la data); sono cento tavole tutte disegnate dal B. e incise, oltre che da lui, da vari artisti. Il B. morì a Roma il 17 genn. 1878, membro delle Accademie di Belle Arti di Milano, Bologna, Napoli, dell'Arcadia, ecc., e avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 380
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali