WIJNANTS, Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem verso il 1620, morto ad Amsterdam il 23 gennaio 1684. È uno dei principali paesisti della scuola olandese del sec. XVII, indipendente dai Ruysdael [...] per i suoi uccelli acquatici. Si conoscono del Wijnants oltre 700 quadri. Nonostante questa produttività egli morì assai povero.
Bibl.: C. Hofstede De Groot, Beschreibendes und kritisches Verzeichnis der Werke der hervorragendsten holländischen ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] una certa Paola. Ancora in vita nel 1518, quando i due consorti erano nuovamente iscritti all'anagrafe, la seconda moglie morì probabilmente entro il 1525, se nel febbraio di quell'anno L. contraeva davanti al notaio il patto nuziale con Eva, figlia ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , si trattenne a Ginevra, Friburgo e Losanna (Assandria, pp. 232 s.).
A pochi mesi dal suo rientro a Torino, il padre Lorenzo morì; ed egli ne ereditò la carica presso la Zecca reale con la nomina del 17 febbr. 1789 (ibid., p. 233).
Lo stipendio era ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] è paragonabile alla sua fedeltà all'Accademia di Belle Arti di Carrara, alla quale dal 1861regalò gessi delle sue opere.
Benedetto morì a Carrara il 25 sett. 1871 e fu sepolto nel cimitero monumentale di Milano (lapide in Forcella, VII, pp. 172 s ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] vecchio nonno Pietro Paolo e i genitori. Quello stesso anno morì la madre Margherita. Nel 1793-94 nei registri della sua dell'Acc. di S. Luca, vol. 116, n. 107). Il C. morì in Roma il 6 apr. 1856. Il 27 giugno dello stesso anno veniva commemorato ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] anni del massimo splendore. Per le straordinarie doti di pittore, Tiziano fu conteso da imperatori, papi, principi e cardinali, e morì ricco e carico di onori
Gli esordi tra Bellini e Giorgione
Tiziano Vecellio nasce a Pieve di Cadore tra il 1480 e ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] di Calais, rinunciò a ogni pretesa al regno di Francia, pur annettendo all'Inghilterra Calais, il Ponthieu e l'Aquitania. E. morì a Sheen nel 1377.Le prime opere direttamente legate a E. sono due manoscritti che gli furono offerti tra il 1326 e il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] è esatta, fu allievo del più significativo rappresentante della "Scuola di Posillipo" per un solo anno, dal momento che A.S. Pitloo morì nel 1837. In seguito il F. seguì l'insegnamento di F. Marsigli, professore di figura al R. Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] nel 417 Costanzo III, al quale dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e con ogni probabilità fu sepolta non a Ravenna, come vuole la tradizione, ma a Roma, nel Mausoleo ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] 32 a. C. con Gaio Sosio. Rimasto fedele lungamente ad Antonio, infine lo abbandonò prima della battaglia di Azio. Accostatosi ad Augusto, morì pochi giorni dopo di malattia.
Coniò fra il 42 e il 40 a. C., in una zecca asiatica o greca, aurei e denari ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...