MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] ), Marcantonio (nel 1578), Girolamo (nel 1586), Vincenzo (tra il 1586 e il 1600) e Dorotea Fiore (intorno al 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consiglio di Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si trattenne fino al 1576.
Non è certo ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] , C. Molli e G. Le Court, non ebbe mai una bottega propria (Vio; Turello). Visse stabilmente nella parrocchia di S. Samuele, dove morì l'8 maggio 1714.
Marino, scultore e architetto, nacque a Venezia il 28 luglio 1662 ed ebbe per padrino C. Molli. È ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] Biagio di Cammarata, raffigurante su un lato S. Biagio tra due angeli e la Trinità sul lato opposto (Meli, 1953).
G. morì poco prima dell'agosto del 1461, quando venne redatto a Palermo l'inventario dei suoi cospicui beni a seguito del testamento da ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] della stessa accademia; il suo nome fu segnalato dallo stesso Vanvitelli, nel 1772, insieme con quelli di altri. Probabilmente l'artista morì fra il 1785 e il 1789 (Spinosa, 1970). Nel 1750 aveva sposato la napoletana Serafina de' Sio, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] ; e conclude: "se la morte non [lo] avesse tolto di mezzo avrebbe fatto cose grandissime", come a dire che il pittore morì giovane. Tale presenza romana del B. non risulta da documenti, ma "le citazioni dell'alto stile romano" (Gregori, 1957) che si ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] è certo si riferiscano all'A.: uno del 1395 che lo farebbe supporre in età non più giovane; il secondo del 1396. Il pittore morì il 21 genn. 1416.
Il nome dell'A. andò a lungo confuso con quello di Iacopo de' Bavosi, le cui opere attestano tutt'altra ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] 1658. Abitava a Mladá Boleslav a nord di Praga. Il 13 genn. 1691 sposò Eva Maddalena figlia dell'architetto Francesco Ceresola. Morì il 22 ag. 1715 a 57 anni.
Fu alle dipendenze del principe Černín in qualità di capomastro. Nel 1697 lavorò presso il ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] a Tebe ove, abbandonando totalmente il culto di Aton, ristabilì quello di Amon, cambiando anche il suo nome di Tutankhaton in Tutankhamon. Morì prima di raggiungere i vent'anni e la sua tomba, intatta, fu ritrovata nella Valle dei Re nel 1922 da H ...
Leggi Tutto
AGLIO (Allio, Lalio, de Lalio), Domenico
**
Figlio di Martino, fu architetto, attivo in Austria sulla metà del sec. XVI. Nel 1540 iniziò la costruzione delle fortificazioni di Klagenfurt, nel 1544 dette [...] collaboratori, alla costruzione del Landhaus di Graz, uno dei più importanti edifici rinascimentali della Stiria. A Graz morì nel 1563. La sua opera ebbe notevole importanza in Austria nel momento della diffusione dell'architettura italiana.
Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] in Inghilterra nel 1364, al posto del figlio Luigi d'Angiò, il quale, lasciato in ostaggio agli Inglesi, era però fuggito. G. morì a Londra l'8 aprile dello stesso anno.Definito nel sec. 17° prodigo, testardo, impulsivo e, ironicamente, 'il Buono' da ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...