PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , p. 21 n. 21). Un altro dei fratelli, Paolino (1615-1638), fu pittore ed era Roma presso Angelo Caroselli quando morì a seguito delle ferite riportate in una rissa (M. Rossetti, Note sul soggiorno napoletano di Angelo Caroselli…, in L’Acropoli, 2010 ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] a S. Sofia, nell'elenco degli intagliatori dal Temanza (1738). Mancano altre notizie sulla sua vita; sappiamo solo che morì a Venezia nel 1777 (Moschini, 1924).
La data di nascita comunemente indicata, dai repertori ottocenteschi in poi, è il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] Mitricchio). Ancora l'Indelli lo dice cugino di Reginaldo Piramo, il famoso miniaturista al servizio di Matteo Acquaviva, duca d'Atri. Morì a Monopoli (Bari) poco prima del 26 ag. 1513, data di un altro documento in cui risulta defunto (D'Elia, 1963 ...
Leggi Tutto
AGLIO, Martino
**
Nato nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia (nei docc. boemi è ricordato come M. Allio di Löwenthal), dal 1678.
Dal 1685 al 1694 costruì la nuova chiesa di San Voitěch [...] il 1698, progettò la costruzione di una chiesa a Martinkovice presso Broumov. Costruì a Svatá Hora presso Přibram la cappella Wrtbov. Morì a Praga nel 1701.
Bibl.: G. J. Dlabacz, Allgemeines hist. Künstler-Lexikon für Böhmen, I, Prag 1815, p. 21; U ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Bambino in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e Eufemia, lasciato incompiuto forse a causa dell'improvvisa morte (Moro, 1993).
M. morì a Milano o a Oggiono poco prima del giugno 1524 a causa della peste, che quell'anno contò fra le sue vittime ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] di Giacomo il Giovane si esplicò nei numerosi interventi che gli sono riferiti tradizionalmente e la cui entità è difficile stabilire. Morì il 12 nov. 1675 e fu sepolto nella chiesa dei francescani a Bolzano.
Suo figlio Pietro divenne mastro nel 1661 ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] saggio di P. Goi (1977), che per primo ha cominciato a mettere ordine nella complicata vicenda dei due Contiero. Il C. morì prima del 1787-88 (cfr. Goi, p. 57).
In Friuli sono conservate le seguenti opere del C., firmate e documentate: circa ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] raffigura gradiente, con il capo ricoperto dalla corona bianca.
Th. IV (1416-1408) nipote di Th. III, liberò dalle sabbie la sfinge e morì a circa 25 anni di età.
Bibl.: H. R. Hall, Head of a Monarch of the Tuthmosid House in the British Museum, in ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] leggi; introdusse un ordinamento statale basato sul censo, sì che cariche e diritti fossero proporzionati alla capacità finanziaria dei cittadini. Morì intorno al 558, dopo essersi creato la fama del saggio, per cui fu incluso tra i Sette Sapienti (v ...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Ziaelas.
Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] guerra con Roma, gli Etoli ed Attalo I di Pergamo, e fu ammesso alla pace (205), con notevoli ingrandimenti territoriali. Morì nel 181 circa a. C. La testa di P. diademata è raffigurata in tetradracmi argentei. È una fisonomia caratterizzata dallo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...