• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [1]
Filologia [1]

Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers

Lingua italiana (2024)

<i>Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers</i> «Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] ministro e capo militare. Per essere precisi, esercitò di fatto il potere regale dei Franchi dal 737 al 741 (quando morì): ma la battaglia di Poitiers, con la vittoria fondamentale per l’Europa fu combattuta nel 732 contro l’esercito arabo-berbero ... Leggi Tutto

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società

Lingua italiana (2024)

Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] il libretto della Aida di Verdi), chiuse la carriera di pubblicista con la fondazione de «La Posta di Caprino». Morì a Caprino Bergamasco il 16 luglio 1893. Una riflessione su “Ghislanzoni scrittore sociale” non può che presupporre una verifica del ... Leggi Tutto

La parola del silenzio nella poesia contemporanea

Lingua italiana (2024)

La parola del silenzio nella poesia contemporanea Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] scala ’na scalapigghiate me figghiaaccurrìti accurrìtiu focu u focusa manciaviva Assunta FiniguerraNata a San Fele (PZ) nel 1946, dove morì nel 2009 (se ne ricordino almeno le sillogi poetiche Se avrò il coraggio del sole, 1995; Puozze Arrabià, 1999 ... Leggi Tutto

C’era una volta in America l’Ok

Lingua italiana (2024)

C’era una volta in America l’<i>Ok</i> Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] del 1963-1964 sul quale mi baserò). Per gli americani il nome di questo studioso è così legato alla storia di ok che, quando morì, quasi centenario, «The New York Times» (18/10/2002) titolò: Allen Read, the o.k. expert, is dead. Naturalmente, non c’è ... Leggi Tutto

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] nome-ambiente, ecc. Alla classificazione tradizionale aggiungerei l’idea del nome-controdestino: Felicissimo Ramicelli, l’anziano scrivano dello studio Mori nella novella Balia di Pirandello ripete a sé stesso: «Felicissimo, eh già! Ma di che?»; e il ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] e tarda nell’operare» (DSA), Giaco tross (‘torso, torsolo’, ‘scarto’) richiama la «figura d[el] beone celebrato dall’Isler che morì per aver bevuto acqua anziché vino», Giaco fà ciàir (‘- tieni il lume') indica il «marito cornuto e contento», Martin ... Leggi Tutto

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] A Firenze rimasero i figli Aldo e Cesare. Nel frattempo il nome ebraico della Olschki venne “arianizzato” in Bibliopolis. Leo Samuele morì in esilio nel 1940. Soltanto alla fine del 1943, dopo l’8 settembre, la casa editrice riadottò il suo vero nome ... Leggi Tutto

Dal Nilo all’Adda e dal Gange al Ticino

Lingua italiana (2024)

Dal Nilo all’Adda e dal Gange al Ticino Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] vi è una coppia, Olindo e Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lé viv con lú» (II, 53). La costruzione retorica è analoga ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] chiederle un’opinione. Biblio/sitografiaAlloctono, Treccani.itAncillotto L., Amori G., Capizzi D., Cignini B., Zapparoli M., Mori E., No city for wetland species: habitat associations affect mammal persistence in urban areas, London, The Royal ... Leggi Tutto

«Amarti è tutto quello che so fare». Orlando: Le forme dell’amore

Lingua italiana (2024)

«Amarti è tutto quello che so fare». <i>Orlando: Le forme dell’amore</i> Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo insieme al figlio Michelangelo e al romanziere Paolo Logli.La copertina raffigura una luna a forma di salvadanaio, riprendendo peraltro quella di Transiberiana (2019), e tornando direttamente alle ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mori
Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo.
Mori
Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali