MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] ferito a morte da Annibale, figlio di Virgilio Poeti, e da alcuni suoi accoliti. Dopo aver fatto testamento il giorno 9, morì il 18 giugno 1518 a Bologna. Fu sepolto senza pompa nella chiesa di S. Domenico.
Il governatore della città, Lorenzo Fieschi ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] per la prestigiosa testata milanese.
Affetto dai postumi di un’encefalite letargica, nel 1929 fu costretto dalla famiglia a rientrare a Livorno.
Morì a Roma il 24 settembre 1934.
Fonti e Bibl.: E. Possenti, D. N., Milano 1919; T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] cui una nel 1444 a Milano, presso Niccolò Piccinino, della quale il G. dà ampia narrazione nel cap. LXXIII dell'Altro Marte. Morì tra la fine del 1461 e l'inizio del '62, lasciando sei figli maschi, che ebbero tutti impieghi di rilievo nel Comune di ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] dopo cui collocare l'anno della sua morte, essendo datato 30 nov. 1538. Alcune fonti affermano che egli morì nel maggio del 1541.
Opere: Pauli Cerrati Albensis Epithalamion pro nuptiis illustrissimorum ac divorum Gulielmi et Annae Montisferrati ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] , né si ha notizia, in questi anni, di commissioni private o pubbliche di un certo rilievo. Ritiratosi a Galluzzo nel 1914, vi morì cinque anni più tardi, il 26 genn. 1919.
Fonti e Bibl.: Cat. dei libri compon. la biblioteca di A. B., Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] del duomo di Siena. Fu autore di molte composizioni di musica sacra conservate manoscritte nell'Archivio del duomo di Siena. Morì verso il 1850.
Bibl.: C. F. Cramer, in Magazin der Musik (Hamburg; cfr. rist. anastatica Hildesheim-New York 1971, I ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] gli studi classici, nel 1873 si trasferì a Roma per seguire gli studi di matematica presso l'Università pontificia, allora appena ricostituita nel palazzo dell'Apollinare. Nel 1876 ottenne la nomina di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Licata per mano di "empi infedeli" nella prima metà del sec. XIII. Considerato perciò martire, fu eretta in suo onore, sul luogo della morte, una chiesa, ove fu collocato, su un altare, il suo corpo. Queste ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] degli esemplari arabo-islamici della collezione Stanzani è stata ripresa e ricerche sulla biografia di Ludovico Stanzani sono in corso.
Morì a Kiev il 6 agosto 1872.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, 30 notai capitolini, n. 90 (27 ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] aggiunge che "era di famiglia civile, e duopo aver studiato la gramatica fu posto dai suoi genitori soto la direzione di Gio. Giuseppe del Sole [Giovan Gioseffo Dal Sole] a Bologna".
Il Maccarinelli (1751 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...