• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26491 risultati
Tutti i risultati [26491]
Biografie [18663]
Storia [5230]
Arti visive [3798]
Religioni [3078]
Letteratura [1938]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Medicina [782]
Diritto civile [663]
Economia [598]

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] pittorica: quanto ne scrive il Vasari non è che trasposizione fantastica dell'atteggiamento polemico del Vasari stesso verso il pittore cremonese. Morì a Cremona tra il 14 genn. 1524, giorno in cui fece testamento (Sacchi, pp. 223 s.), e il 26 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giovanni Silvana Cirillo – Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto. Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] , ibid. 1978 Dalla moglie, Teresa Caracciolo, ebbe quattro figli: Benedetto, Maurizio e Paolo, giornalisti; Antonello, architetto. Morì a Milano il 26 ottobre 1983. Fonti e Bibl.: Alessandro Minardi, direttore del Candido dal 1957, raccolse materiali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GAMBARA, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Lattanzio Marco Bussagli , Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori. Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] dell’Antico Testamento. Il 28 febbr. 1574 il G. prese parte alla riunione generale della Confraternita del Ss. Sacramento di Brescia. Mori a Brescia il 18 marzo 1574 (Boselli), pochi giorni dopo aver dettato le sue ultime volontà. Il 19 luglio del ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – SPAZIO ARCHITETTONICO – BERNARDINO CAMPI – ALBERO DI JESSE – VINCENZO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lattanzio (2)
Mostra Tutti

SPINOSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOSA, Domenico Federica De Rosa – Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti. Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] libera corsa e ritornò sul tema già ricorrente del Pendolo, che assurse allora a metafora del tempo e del suo scorrere. Morì a Napoli il 15 febbraio 2007. Fonti e Bibl.: Per la bibliografia e per la ricostruzione del percorso artistico e biografico ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE – FRANCESCO ARCANGELI – GIULIO CARLO ARGAN

ROSSI, Properzia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Properzia Massimo Giansante de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre. L’anno di nascita si desume, [...] con qualche approssimazione, dalle prime testimonianze documentarie (Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai, Anelli - Casari, 1514; Panzacchi, 1516), che attestano la giovane scultrice già attiva ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO RAIMONDI – PROPERZIA DE’ ROSSI – LETTERA DI CAMBIO – ALFONSO LOMBARDI – AMICO ASPERTINI

VITALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITALI, Alessandro Valentina Catalucci Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] il 1617, pur tornando saltuariamente a Urbino, soggiornò a Roma, anche se non sappiamo le ragioni che lo spinsero nell’Urbe. Morì il 4 luglio 1630 e fu sepolto nella chiesa della SS. Annunziata a Urbino (Arcangeli, 1979, p. 14). Fonti e bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA

TECCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCE, Giorgio. – Giovanni Paoloni Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier. Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] origine veneziana, ma i suoi genitori si erano trasferiti a Roma. Dopo la morte del marito vi si spostò anche lei, insieme ai tre figli: Tommaso, il maggiore, Giorgio, ed Emilia, la figlia minore. Conseguita ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] altre onorificenze ricevute fu insignito della croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quella della Corona d’Italia. Morì a Napoli il 2 dicembre 1897 (ASABAN, serie: Professori, sottoserie: Fascicoli personali, n. 49). Fonti e Bibl.: Napoli, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Giorgio Israel Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] Istruzione dal 1900 al 1912. Ricoprì la carica di preside della facoltà di scienze dell'università di Padova nel 1908. Il F. morì a Padova il 29 dic. 1927. Si era sposato nel 1875 con Maria Teresa Tola (morta nel 1907), dalla quale aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

SCARPETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTI, Angelo Andrea Czortek – Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì. Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] ; si basa sull’identificazione con frate Angelo dell’Etruria, citato da G. Panfilo nel XVI secolo (Pamphilus, 1581). Morì prima del 1310, forse nel 1306. Manca una biografia antica, ma la documentazione iconografica degli inizi del secolo XV rinvia ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – CITTÀ DEL VATICANO – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – AURELIO AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 2650
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali