• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

15 febbraio 1933, Giuseppe Zangara tenta di uccidere Franklin D. Roosevelt

Atlante (2025)

15 febbraio 1933, Giuseppe Zangara tenta di uccidere Franklin D. Roosevelt Giuseppe “Joe” Zangara (Ferruzzano, Reggio Calabria, 7 settembre 1900 – Raiford, 20 marzo 1933), anarchico italiano naturalizzato statunitense. Partecipò alla prima guerra mondiale e, nel dopoguerra, svolse [...] . Il 15 febbraio 1933 Zangara fu autore di un tentativo di assassinio ai danni di Franklin Delano Roosevelt, a seguito del quale morì invece il sindaco di Chicago. Zangara fu recluso nel carcere di Dade County, a Miami, dove confessò i propri intenti ... Leggi Tutto

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] passerà a te, ma non devi mai fare due cose: non uccidere un tuo simile e non cibarti di cose rubate o razziate”. Poi morì.Il figlio crebbe, si sposò, divenne padre e visse felice, ma non capiva il significato del testamento di suo padre.Per capire l ... Leggi Tutto

Il delitto Matteotti

Atlante (2024)

Il delitto Matteotti Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] in prestito dal direttore del «Corriere italiano», Filippo Filippelli, che venne lanciata a folle velocità verso ponte Milvio. Morì sicuramente durante la colluttazione seguita al sequestro, colpito a morte da un oggetto acuminato. Il cadavere venne ... Leggi Tutto

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] . Egli cita Tertulliano, il quale scrive nel II secolo d.C. e attesta l’esistenza di una tradizione secondo cui Cristo morì il 25 marzo (che rimase la data ufficiale per la celebrazione della Pasqua in Gallia fino al VI secolo). Altri testi affermano ... Leggi Tutto

Misteri e castelli d’Italia

Atlante (2024)

Misteri e castelli d’Italia Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] , che avrebbe fatto edificare queste mura 30 anni prima di cadere in disgrazia. E che dire di San Leo, e della rocca dove morì Cagliostro? O del più noto Castel Sant’Angelo a Roma, ultima prigione di Giordano Bruno? Il cupo elenco sarebbe lungo, ma ... Leggi Tutto

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico

Atlante (2024)

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] complesso ma intimamente coerente: la visione del mondo di Franz. Morto troppo presto, a 40 anni. Come troppo presto morì Giacomo Leopardi, 39 anni, un intellettuale a lui accostabile per la capacità di precorrere il futuro, per l’insofferenza del ... Leggi Tutto

Politici americani nel mirino: storie di attentati e sopravvivenza

Atlante (2024)

Politici americani nel mirino: storie di attentati e sopravvivenza L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] pronunciando un discorso. Ci si appettava che McKinley si riprendesse, ma le ferite da proiettile andarono in cancrena e morì otto giorni dopo. Passato nei libri di storia è anche il tentato omicidio di Theodore Roosevelt, Vicepresidente nel momento ... Leggi Tutto

Cile e Argentina: due secoli di storia, pace e amicizia

Atlante (2024)

Cile e Argentina: due secoli di storia, pace e amicizia Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] a Londra, il dittatore fu salvato dalle mani dei tribunali dal governo cileno e riportato nel Paese, dove morì senza essere stato condannato. Anche la cultura pinochetista presente all’interno delle forze armate ha contribuito a stabilire una ... Leggi Tutto

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti

Atlante (2024)

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] potuto portare avanti la collaborazione con lui che, in procinto di trasferirsi a Roma per coordinare i servizi psichiatrici regionali morì il 29 agosto del 1980, a causa di un tumore cerebrale».Già dagli anni Settanta si acclara il suo metodo ... Leggi Tutto

Francesco d’Assisi e il “poverello”

Atlante (2023)

Francesco d’Assisi e il “poverello” Ci stiamo preparando a celebrare l’ottavo centenario dalla morte di Francesco d’Assisi. Il 4 ottobre del 2026, saranno infatti trascorsi ottocento anni da quell’imbrunire del 3 ottobre del 1226, quando [...] frate Francesco morì ad Assisi. Noi fissiamo la ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mori
Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo.
Mori
Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali