• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

SAVERIO Maria Bianchi, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVERIO Maria Bianchi, beato Nato ad Arpino il 2 dicembre 1743, morì a Napoli il 31 gennaio 1815. Nel 1762 entrò fra i barnabiti, e fu ordinato sacerdote a Napoli nel 1767; dapprima insegnò nei collegi [...] della sua congregazione, poi si dedicò totalmente al ministero sacerdotale tenendo continui corsi di missione in tutto il Napoletano, ove esercitò la più larga influenza sul popolo. Amico di S. Alfonso ... Leggi Tutto

AGUDIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] e manifatture di Parigi. Collaborò alla costruzione della ferrovia da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ogni sua attività allo studio della trazione funicolare sulle forti pendenze. Un primo tipo di funicolare, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – MONTAGNE ROCCIOSE – INGEGNERIA CIVILE – TOMMASO AGUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUDIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BERNERO, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] dinnanzi a Cristo e a S. Giovanni; dieci bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri, per la chiesa di S. Filippo a Torino. Altri suoi lavori sono nei castelli reali di Stupinigi e di Moncalieri, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – BASSORILIEVO – MONCALIERI – STUPINIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

BOLOGNETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna intorno al 1520; morì dopo il 1576. Fu del patriziato ed eletto gonfaloniere nel 1556, appartenne ad accademie e fu amico dei migliori letterati del tempo, quali Bernardo Tasso, il Sigonio, [...] il Giraldi e altri. Oltre a rime varie e a capitoli, compose due poemi: Il Costante, edito a Venezia, in 8 canti, nel 1565, e a Bologna, in 16 canti, nel 1566, e di cui restarono inediti gli ultimi 4 canti, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CAVALLERIA MEDIEVALE – COSTANTINO MAGNO – BERNARDO TASSO – ORVIETO

CRESSENT, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebanista. Nacque ad Amiens nel 1685, morì a Parigi nel 1768. È considerato da alcuni come il creatore dello stile detto "Luigi XV"; forse ne fu solo il divulgatore in Francia; in ogni modo ne è l'espressione [...] stessa, non foss'altro per avere adattato il "barocco" al gusto francese. Eseguì personalmente i suoi mobili e i suoi bronzi. Il suo stile evitò l'eccesso di barocchismo, se anche si compiacque nelle curve; ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XV – H. STEIN – FRANCIA – BAROCCO

BARBERINO di Val d'Elsa

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, lungo la via nazionale per Siena, su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il paese è ricordato come un forte castello, cresciuto in importanza dopo la distruzione di Semifonte (1202) che sorgeva a 3 km. ad O. Oggi è un piccolo centro agricolo, di 587 ab., mentre il vasto comune ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – SEMIFONTE – APPIANO – ABSIDE – NAVATE

ANISIO, Giano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Napoli, probabilmente nel 1475, e morì a Napoli dopo il 1540; fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Maggiore in un tumulo da lui stesso preparato. Scarse sono le notizie sulla sua vita. Studiò [...] diritto e lettere classiche; si diede a viaggi, si fermò qualche tempo a Roma e quindi tornò a Napoli, dove indossò l'abito ecclesiastico e godé anche di un benefizio. Ebbe fama di verseggiatore fecondo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANISIO, Giano (1)
Mostra Tutti

TERRACINA, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACINA, Laura Giulio Reichenbach Poetessa, nata nel 1519 a Napoli, dove morì intorno al 1577. Uscita da una grande famiglia napoletana, fattasi ben presto conoscere con le sue rime, fu lodata e accarezzata [...] dai più noti letterati del tempo, fra gli altri da L. Tansillo e da L. Domenichi, il quale anzi curò la prima edizione dei suoi versi (Venezia 1548). A questa prima raccolta altre otto ne seguirono, giacché ... Leggi Tutto

ARENAL, Concepción

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrol nel 1820 e morì nel 1893. Donna di tendenze umanitarie e di molteplice attività, si conquistò larga fama con i suoi numerosissimi scritti. Nell'opera La beneficencia, la filantropía y la [...] caridad (premiata nel 1861 dalla R. Accademia spagnuola di scienze morali) esalta il concetto di assistenza sociale come dovere di fronte a quello della carità. Sono stati da lei trattati soggetti penali ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SARAGOZZA – MADRID

BURATTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le [...] perdite di gioco. Figure notissime del tempo rivivono nei suoi versi spesso osceni, ma robusti, fluidi, armoniosi. Famosa l'ode al prefetto Galvagna, patriottica e coraggiosa, sullo stato miserando di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LINGUA ITALIANA – GIOVENALE – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali