• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] MORI Città e porto della Sicilia orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua città, centro principale della civiltà e della potenza greca nella Sicilia, Siracusa, decaduta dopo la conquista romana e ridotta nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

JAEGER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEGER, Eduard Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato nel 1818 a Vienna, dove morì il 5 luglio 1884; successe a F. Arlt nella direzione della clinica oculistica di Vienna, dove era pure stato il padre Friedrich. [...] Pubblicò nel 1860 le prime tavole visive (Schriftskalen) ottime per allora, sebbene non ancora basate sulla grandezza dell'angolo visivo, e un ottimo atlante di oftalmoscopia, ancora oggi molto apprezzato. ... Leggi Tutto

MAZZONI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZONI, Iacopo Giuseppe Toffanin Nacque a Cesena nel 1548 e vi morì nel 1598. Studiò a Bologna e a Padova: fu professore di filosofia negli studî di Macerata e di Pisa e, infine, alla Sapienza di Roma. [...] Tardo erede del sogno ficiniano d'una universale conciliazione dell'antica sapienza in servigio della fede, s'informò però sempre alle direttive della riforma cattolica con molta superficialità. Più noto ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – MACERATA – BOLOGNA – CESENA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

AḤMED esh-SHERIF

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

MED esh-SHERIF Morì il 17 marzo 1933 a Medina (Arabia). Dopo la partenza dall'Anatolia (1924) era andato in Siria. Espulso nel 1925, si era recato in Arabia, soggiornando nell'‛Asīr, nel Yemen, alla Mecca [...] e in ultimo a Medina. Aveva fatto parlare di sé tra il 1924 e il 1926 per presunte aspirazioni al califfato. Da notizie apparse nella stampa araba in occasione della sua morte, risulta ch'era nato a el-Giaghbūb ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO – ANATOLIA – ARABIA – SIRIA – YEMEN

MARANGELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANGELLI, Giuseppe Alberto Manzi Comico, nato nel 1810 a Napoli, dove morì nel 1880. Nel popolare teatro San Carlino sostenne, per molti anni, la maschera di Tartaglia con successo pieno e continuato. [...] La sua comicita naturale, lo spirito spontaneo e vivace nei soggetti, la mimica espressiva e varia rompevano gaiamente quella tal monotonia dell'immutabile "tic" proprio di questa maschera; e, oltre al ... Leggi Tutto

DESJARDINS, Ernest-Émile-Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Noisy-sur-Oise nel 1823, morì a Parigi nel 1886, dopo essere stato professore di epigrafia e antichità romane al Collège de France, e membro, dal 1875, della Académie des inscriptions et belles-lettres. [...] Tra le sue opere principali di storia e geografia del mondo classico, e soprattutto sulla Gallia, sono da ricordare l'edizione della Tabula Peutingeriana (1869-76), Les Antonins d'après les documents épigraphiques ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – COLLÈGE DE FRANCE – EPIGRAFIA – GALLIA

ALLEN, Harrison

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Philadelphia il 17 aprile 1841, morì nel novembre 1897. Nel 1865 fu nominato professore di anatomia comparata e di zoologia all'università di Philadelphia, nel 1867 professore di anatomia e chirurgia, [...] e nel 1870 chirurgo all'ospedale di Philadelphia. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente argomenti di anatomia e di anatomia patologica. Ricorderemo: Outlines of Comparative Anatomy and medical ... Leggi Tutto

CANTÙ, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] a Milano. La sua attività fu tutta in opere e pubblicazioni educative. Fondatore d'un periodico, L'Educatore italiano, pubblicò sparsamente e raccolse (Milano 1838) Racconti, di carattere storico-divulgativo, ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – ANAGRAMMA – AUSTRIA – BRIVIO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

BASEVI, Abramo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Livorno il 29 dicembre 1818, morì a Firenze il 25 novembre 1885. Laureatosi in medicina preferì all'esercizio della professione gli studî filosofici e quelli musicali. Compose alcune opere: Romilda [...] ed Ezzelino (1840); Enrico Oward (1847) e fondò a Firenze il giornale Armonia (1856) e poi, nel 1861, Il Boccherini. Provvisto di largo censo, si fece fervido propagatore della cultura musicale con concorsi ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – BEETHOVEN – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASEVI, Abramo (2)
Mostra Tutti

MASTRIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTRIANI, Francesco Romanziere, nato il 23 novembre I819 a Napoli, dove morì il gennaio 1891. Insegnante di lingue moderne, impiegato alle dogane, dal 1875 assiduo appendicista del quotidiano Roma, [...] il M. visse una vita di miseria, sebbene i suoi romanzi incontrassero largo favore in tutto il Mezzogiorno. In alcuni di essi c'è aria di sentimentalità, come nella fortunata Cieca di Sorrento; altri sono ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali