Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi dell'antichità classica che ne fanno vaghi accenni, fu accertata nel Medioevo dai viaggiatori arabi e specialmente da Leone Africano, che visitò il Bornu e che lo indica appunto col nome di Lago de ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] o semplicemente "de Apulia": e rimane tuttora controverso se così s'indicasse il suo nome di famiglia oppure la sua provenienza dalle Puglie. Invero, poco più dell'origine pisana l'origine pugliese potrebbe ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] è in realtà il più vasto deserto del globo. Esso si estende attraverso l'intero continente africano dall'Atlantico al Mar Rosso per un'ampiezza di circa 50 gradi di longitudine e con una larghezza media ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] e magico dei numeri, che ebbe una grande diffusione in tutta Europa.
Nel 1585 pubblicò a Venezia De mystica quaternarii numeri significatione che verrà a far parte dell'opera maggiore del B.: P.Bungi Numerorum ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] 1547 contro il tentativo spagnolo di introdurre nel Regno di Napoli il tribunale dell'Inquisizione. In mancanza di documenti e testimonianze più dirette, si può in qualche modo ricostruire il suo "ritratto" ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] Leone egli, munito com'era degli ordini minori, convisse con la Morosina romana, dalla quale ebbe tre figli, e che gli morì nel 1535; e questa unione non legittimò per non dover rinunziare ai non pochi, né poco lucrosi benefizî ecclesiastici. Ciò non ...
Leggi Tutto
STEFANO I Báthory, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque nel 1533, morì a Grodno il 12 dicembre 1586. Nel 1571, dopo la morte di Giovanni Sigismondo Zápolyai, divenne principe di Transilvania, e della [...] fratello Cristoforo, e si recò subito a Cracoia, dove sposò Anna e si fece coronare dal vescovo di Cuiava. Massimiliano II morì poco dopo e tutta la Polonia, ad eccezione di Danzica, si schierò intorno a Báthory.
Al trionfo iniziale seguì una serie ...
Leggi Tutto
Romano (n. Roma - m. ivi 897), succedette a papa Romano (897). Morì dopo soli venti giorni, dopo aver fatto deporre il corpo di papa Formoso nella sua tomba in S. Pietro e aver riconosciuto valide le ordinazioni [...] da quello compiute ...
Leggi Tutto
Figlio di Costanzo Cloro, fratellastro di Costantino, fu console nel 333. Morì nel 337 nella strage della famiglia imperiale che seguì ai funerali di Costantino. Il figlio Flavio Dalmazio, nominato Cesare [...] nel 335, fu ucciso insieme al padre ...
Leggi Tutto
Inventore e scrittore italiano (Venezia 1899 - Torino 1932). Appassionato di aeronautica, morì nell'esperimentare un congegno da lui inventato. Nei suoi racconti (I ciechi e le stelle, 1931) e nelle sue [...] poesie (Canti per i nostri giorni, 1931), il fervore scientifico a tratti si amplia in visioni cosmiche ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...