• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NIGERIA (XXIV, p. 814; carta Africa, I, p. 730) Attilio Mori La Nigeria continua a mantenere la posizione privilegiata che le sue risorse naturali e la densa popolazione le conferiscono fra tutte le [...] colonie dell'Africa occidentale. L'olio e le noci di palma rappresentano la principale produzione in via di costante aumento. Così la produzione dell'olio che era stata di 1.144.000 quintali nel 1927, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – DEBITO PUBBLICO – COSTA D'ORO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (Santo Domingo de Guzmán; A. T., 153154) Mario Mori Capitale della repubblica di San Domingo; per decreto del Congreso Nacional dell'11 gennaio 1936, ha cambiato il nome in quello di Ciudad [...] Trujllo; è posta a 18° 27′ 53″ lat. N. e 69°52′ 59″ long. O., sulla costa meridionale dell'isola di Haiti. Fu fondata nell'anno 1496 (ed è quindi il più antico centro esistente dell'America) da Fernando ... Leggi Tutto

PORTO SANTO STEFANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] settentrionale del promontorio omonimo, a meno di 2 km. dalla Punta Lividonia. Nel 1833 la sua popolazione era di 1984 ab. In seguito il suo accrescimento fu assai più rapido, tanto che al censimento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SANTO STEFANO (1)
Mostra Tutti

PIANOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, [...] di forma triangolare, è costituita da un tavolato calcareo di kmq. 10,25 di area, di formazione recente (Pliocene), che si sopraeleva sul mare di appena 26 m. Abitata nell'età neolitica, come lo attestano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOSA (1)
Mostra Tutti

ALBERTO NYANZA o Lago Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso dei meridiani, si estende per un'area di 5300 kmq. tra le lat. estreme di 1° e 2°20′ N. e le longitudini orientali di 30° 20′ e 31°30′, all'altitudine, secondo le più recenti determinazioni, di 620 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO VITTORIA – GORDON PASCIÀ – ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] proprio di fronte alla Sicilia e precisamente tra il 10° e il 20° meridiano, tra il Sahel tunisino e la Cirenaica. "Mar delle Sirti" si è chiamato poi quella parte del Mediterraneo che si estende a sud ... Leggi Tutto

RÍO MUNI

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] del fiume Campo (Niem) a 2°15′ N. addentrandosi nel continente per circa 200 km. Esso rimane quindi compreso tra l'Africa Equatoriale Francese (Gabon) e il territorio già germanico del Camerun, ora sottoposto ... Leggi Tutto

MOSTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Giovanni Battista Franco Colussi MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] una licenza di tre mesi per recarsi a Gyulafehérvár a riprendere la moglie e i figli (partì dopo il 10 marzo). Morì qualche mese più tardi in circostanze non del tutto chiare. Gli studiosi sono discordi circa il luogo (Gyulafehérvár, Padova, o in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ALESSANDRO STRIGGIO – ALESSANDRO OROLOGIO – SIGISMONDO BÁTHORY – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] sulle rive del Bisenzio, nel punto in cui questo fiume, lambito il piede dei monti della Calvana, sbocca nel piano a 63 m. s. m. L'industria tessile, e quella laniera in specie, di cui si ha notizia sino ... Leggi Tutto

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] del lago Niassa da cui prende il nome sino alla displuviale col fiume Luangwa per una larghezza massima di 160 km. e comprendente la zona rivierasca del suo emissario Shiré sino a 75 km. dalla sua confluenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali