• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

CAVEDONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque nel 1577 a Sassuolo, morì nel 1660 a Bologna. Fu influenzato in gioventù specialmente dall'arte di Lodovico Carracci (S. Stefano della galleria di Modena). Nel 1603 circa il C. si reca [...] a Venezia e vi conosce quegli esemplari che dovevano specialmente impressionare la sua pittura. Tornato da Venezia concorse, tra il 1604 e il 1605, alla decorazione del famoso chiostro ottagonale di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LODOVICO CARRACCI – A. MALVASIA – SASSUOLO – CHIOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

MAHDIA o Mehdia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHDIA o Mehdia (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua [...] antica importanza, conserva tuttavia intatte le fortificazioni di cui fu munita nel secolo XVI e alcune grandi moschee. La sua popolazione ascende a circa 8000 ab., dei quali meno di 300 Europei, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA o Mehdia (3)
Mostra Tutti

PIOMBINO, Promontorio di

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] culminante col Monte Massoncello alto 286 m. e costituito di rocce terziarie e preterziarie, può considerarsi un'isola saldata al continente, dapprima da un cordone di panchina che lo legava a S. Vincenzo, ... Leggi Tutto

FEDERICI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Garessio (Cuneo) nel 1749 morì a Padova nel 1802. Si chiamò veramente Giovan Battista Viassolo. Fu uno dei più facili improvvisatori di produzioni teatrali (oltre settanta) e uno dei più applauditi [...] drammaturghi. Certo aveva sensibilissimo il fiuto teatrale, e però offriva di volta in volta al pubblico italiano quanto dalla Germania e dalla Francia apparisse di nuovo, rimaneggiandolo senza vera arte ... Leggi Tutto
TAGS: GARESSIO – GERMANIA – TIPALDO – FIRENZE – IFFLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Camillo (1)
Mostra Tutti

MOTTEVILLE, Françoise Bertaut Langlois de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTEVILLE, Françoise Bertaut Langlois de Rosario Russo Nacque nel 1621; morì il 29 dicembre 1689. Suo padre, Francesco Bertaut, gentiluomo di camera del re, la portò a sette anni alla corte, ma a dieci [...] anni ne fu allontanata dal Richelieu, sospettoso della madre, una spagnola che aiutava Anna d'Austria a tener corrispondenza segreta con Madrid. Nel 1639, sposò Nicolò Langlois, signore di Motteville, ... Leggi Tutto

TOBA SŌJŌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA SŌJŌ Laurence Binyon . Pittore giapponese; nacque nel 1053 e morì nel 1140; il suo vero nome è Kakuyū. Destinato dall'infanzia alla carriera ecclesiastica buddhista, fece gli studî nel tempio Onjōji [...] sulle rive dal lago Biwa, presso Kyōto. A trent'anni divenne abate di Shitennōji dove lavorò per dodici anni; poi si ritirò a Onjōji e trascorse trentadue anni in clausura. Dal 1127 alla morte fu attivissimo ... Leggi Tutto

MONTE SAN SAVINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Lilia MARRI MARTINI SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] collina a 330 m. s. m., e sulla sinistra del torrente Esse (Valdichiana), è un considerevole centro agricolo con 1700 ab.; il comune, vasto kmq. 89,62, ne conta 9015 (1931). Monte San Savino è stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN SAVINO (1)
Mostra Tutti

VERDE, Capo

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDE, Capo (A. T., 105-106; 109-110-111) Attilio Mori Promontorio della costa atlantica dell'Africa, che segna l'estremo punto occidentale del continente, alla posizione geografica di 14° 45′ lat. N. [...] e 17°30′ long. O. Sembra che fosse noto sino dall'antichità e che Annone Cartaginese lo avesse superato nella sua memorabile spedizione; ma il ricordo se ne perdette e si riaccese solo nel 1445 allorché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDE, Capo (8)
Mostra Tutti

CELESTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...] grandi Veneziani e a preparare con le sue composizioni fluenti, alquanto paolesche, il Settecento. Artista ancora confuso con altri, si può conoscere nel Mosè che distrugge il vitello d'oro del Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – MATTEO PONZONE – PAOLO ERIZZO – ESTUARIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Prospero Wart Arslan Pittore. Nacque a Bologna nel 1512, morì ivi nel 1597. Aiuto di Perin del Vaga a Genova nel 1527, nel 1550 eseguì a Roma un ritratto di Giulio III, dal quale ebbe, tornato [...] a Bologna, una pensione annua di 60 scudi. Giulio III, nel 1553, lo fece chiamare nuovamente a Roma, dove lavorò, con gli Zuccari, alla decorazione della sua villa sulla via Flaminia. Nel 1560 si recò, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – DIANA D'ANDALÒ – VIA FLAMINIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Prospero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali