• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

DUNCANO I, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1932)

Successe a Malcolm II, che morì nel 1034. È noto per l'immortalità che gli conferì lo Shakespeare, introducendolo quale personaggio nel Macbeth. La tremenda lotta con Macbeth si chiuse con l'assassinio [...] di D. nel 1040 ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – MACBETH

FORMÌGGINI, Angelo Fortunato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORMÌGGINI, Angelo Fortunato (App. I, p. 612) Editore e scrittore, morì suicida a Modena, il 29 novembre 1938, precipitandosi dalla torre della Ghirlandina: atto non di disperazione ma, come mostrano [...] i suoi ultimi nobili scritti Parole in libertà (pubblicati da F. Franchini, Roma 1945), da lui predisposto quale dolente messaggio agli Italiani e solenne consapevole ribellione alle leggi razziali. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMÌGGINI, Angelo Fortunato (3)
Mostra Tutti

CASTELTERMINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Sicilia centrale nella provincia di Agrigento, con 16.294 abitanti, dei quali 14.974 agglomerati nel centro principale, che è posto nell'alta valle del Platani, su di un'altura, a 554 m. sul mare. Nel suo territorio (kmq. 100,72) sono numerose zolfare e miniere di salgemma, nelle quali lavorano molti dei suoi abitanti. Il territorio fertile è coltivato a cereali, legumi, viti. Il paese ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – SICILIA – PLATANI – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELTERMINI (1)
Mostra Tutti

MICHETTI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHETTI, Niccolò Architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Roma nel 1759. Fu forse scolaro di C. Fontana col quale collaborò all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. Lavorò poi per [...] il papa. Nel 1718 fu da Pietro il Grande chiamato a Pietroburgo ove condusse a termine i padiglioni Monplaisir, Marly e Ermitage a Peterhof (ora Leninsk), lasciati incompiuti da A. Le Blond, morto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

FESTA, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista. S'ignora la data della sua nascita: morì il 10 aprile 1545 Nel Vaticano si svolge la sua più importante attività di compositore e di cantore. Poco sappiamo intorno alla sua vita, benché egli [...] si fosse nei suoi tempi procurato grande fama per la nobiltà e la novità del suo stile. Insieme con A. Willaert introdusse in Italia il madrigale a cappella e fu uno dei primi a usare la scrittura imitativa. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNIFICAT – A CAPPELLA – MADRIGALI – MOTTETTI – TE DEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

CIVIALE, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Salilhes (Cantal) nel 1796, morì il 18 giugno 1867 a Parigi dove viveva dal 1817. Cominciò molto tardi i suoi studî di medicina, ed era ancora studente quando nel 1822 presentò all'Istituto i primi [...] saggi sulla litotrizia, allo scopo di frantumare i calcoli nella vescica attraverso l'uretra non tagliata. La sua prima litotrizia fu fatta sul vivente il 13 gennaio 1824, con uno strumento a tipo di perforatore. ... Leggi Tutto
TAGS: UROLOGIA – URETRA – CANTAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVIALE, Jean (1)
Mostra Tutti

BOTIĆ, Luka

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Spalato nel 1830 e morì a Gjakovo nel 1863. Studiò nel seminario di Spalato. Nel 1848 si fermò qualche tempo a Sarajevo, donde, dopo un breve soggiorno a Belgrado, passò prima a Zagabria, nella [...] stamperia del Gaj, poi a Gjakovo, nella cancelleria del vescovo Strossmayer. Nel 1861 fu eletto deputato alla dieta della Croazia. Scrisse novelle romantiche, in prosa ed in versi, di cui ricordiamo Dilber-Hasan ... Leggi Tutto
TAGS: BELGRADO – SARAJEVO – ZAGABRIA – CROAZIA – SPALATO

BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

GOTTO Comune della provincia di Messina, formato dalla riunione dei due abitati contigui di Pozzo di Gotto (o più esattamente di Goto) e Barcellona (detta anche Barcellonetta o Barsalon), che, sorti entrambi e sviluppati nei secoli XVII e XVIII, vennero riconosciuti come città e comuni autonomi, il primo nel 1639 e il secondo nel 1817. Nel 1835 furono riuniti in un solo comune, la cui area è di kmq. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA POZZO DI GOTTO (1)
Mostra Tutti

CHIEREGATI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Vicenza nel 1479 e morì a Bologna il 6 dicembre 1539; fatto vescovo di Teramo da Leone X, nel 1522 fu alla dieta di Norimberga per ottenere energiche misure nella guerra contro i Turchi, e l'esecuzione [...] dell'editto di Worms (26 maggio 1521) riguardo al bando di Lutero. Il C. eseguì con coraggio la sua missione, e sono rimasti famosi i suoi discorsi del 19 novembre e del 10 dicembre 1522. Nella seduta ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – BOLOGNA – LEONE X – VIENNA – TERAMO

GUARNERIO, Pier Enea

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERIO, Pier Enea Filologo, nato nel 1854 a Milano, dove morì il 10 dicembre 1919. Dal 1903 alla morte fu professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'università di Pavia. Si [...] dedicò principalmente allo studio del sardo, pubblicando e illustrando testi antichi, raccogliendo e studiando materiali dialettali. Si occupò anche di altri dialetti e di latino volgare (L'intacco latino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali