MAZZEI, Lapo
Guido Mazzoni
Nacque a Prato nel 1350; morì a Firenze il 30 ottobre 1412. Notaio, fu addetto, in tal qualità ma con responsabilità maggiore della carica, ad ambascerie e altri uffici pubblici [...] in Firenze, dove visse onoratissimo. Merita ricordo l'essere egli stato notaio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze. Il carteggio di lui con Francesco Datini (v.) è prezioso sia per la storia ...
Leggi Tutto
LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza e testa di linea del tronco che vi s'innesta da Pontassieve. Antico borgo d'origine medievale, possesso dei vescovi di Firenze passato nel sec. XIII al comune fiorentino e da quello fortificato, ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque prima del 1520, morì dopo il 1562. Se ne ignorano le origini. Lavorò a Fontainebleau fra il 1536 e il 1550, e così ebbe modo di studiare le sculture antiche portate dal Rosso e dal Primaticcio. [...] Quando Philibert de l'Orme fu incaricato del sepolcro del defunto Francesco I (1547), fece parte del manipolo di scultori adunati per quell'opera, insieme con Fr. Marchand; e alla morte di questo, ebbe ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] per circa 2 km. sulle sommita delle alture che chiudono a sud la valle dell'Arno tra la confluenza dell'Evola e quella dell'Elsa, a 136 m. s. m. Sino al 1927 fu capoluogo di uno dei circondarî in cui si ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] L'isola ha forma ellittica con l'asse maggiore, diretto nel senso dei meridiani, di circa 50 km. e quello minore di 30; l'area è di 825 kmq. Di natura eminentemente eruttiva (basalti e trachiti) ma di ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] autorità politiche. La città sorge sulla costa dell'Atlantico alla foce e sulla riva sinistra dell'Oued Bou-Regreg che le serve di porto. L'origine di Rabat risale al tempo della dinastia degli Almoḥadi ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro area complessiva è di kmq. 3927. La natura delle isole è generalmente vulcanica. Le isole di S. Antonio e Santiago si elevano rispettivamente a 2200 e 1810 m. Nell'isola Fogo, come indica il nome, si ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] dalla riunione del Bafing o Fiume Nero e del Bakoy o Fiume Bianco, il quale è ingrossato dal Baoulé o Fiume Rosso (in lingua mandinga ba significa "acqua"). Dei due confluenti, il Bafing è il vero ramo ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] è posta su di un'altura alla sinistra del corso del fiume Elsa a 332 m. s. m. e a circa 250 m. sul fondo della valle anzidetta. Per la sua magnifica posizione, onde gode di un vasto panorama; per l'ubertosità ...
Leggi Tutto
morto
mòrto [agg. Part. pass. di morire, dal lat. mori, part. pass. mortuus] [LSF] Per analogia con il signif. biologico "che ha cessato di vivere", di cosa o ente che è in una situazione di cessazione [...] di moto o di un'altra sua funzione. ◆ [FTC] [MCC] Punto m.: ciascuna delle due posizioni estreme della traiettoria di un moto alternativo o di un organo meccanico in moto oscillatorio; la locuz. è usata ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...