• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

BAGNI DI LUCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

LUCCA Vasto comune della Toscana, nella provincia di Lucca, il cui territorio corrisponde a quello dell'antica Vicaria di Val di Lima, che si stende per un'area di 164 kmq. nella valle inferiore della Lima, su pendici coperte di vigne, di uliveti e di castagneti, cosparse di civili casali e borgate e di ricche ville, con una popolazione complessiva di 12.145 ab. (1921). Si disse già Bagno di Corsena ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PONTE A SERRAGLIO – GARFAGNANA – CASTAGNETI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DI LUCCA (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore veneziano. Nacque nel 1549, morì intorno al 1603 (non nel 1605, come vuole il Ridolfi). Giunse all'arte, per consiglio del Vittoria, dopo aver fatto il notaio, e vi si distinse, fra i manieristi, [...] per una certa devozione a Tiziano. È certo erroneo che sia stato discepolo del Malombra, di cui fu solo compagno. Nel 1597 è inscritto nei libri della Fraglia dei pittori, dove figura sino al 1600; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARINO GRIMANI – SAN GEROLAMO – RODOLFO II – MANIERISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTELLAMMARE del Golfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia occidentale, nella provincia di Trapani, a 45 km., in linea retta, a ovest di Palermo, situata in pittoresca posizione nel fondo del vasto golfo cui dà il nome, con 15.746 ab. (il comune, vasto 120,71 kmq., ne conta 16.952). La città prende il nome da un antico castello eretto su di una rupe congiunta alla costa da un piccolo ponte, sorto, pare, sotto il dominio degli Aragonesi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PIROSCAFI – PALERMO – SICILIA – SEGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMMARE del Golfo (1)
Mostra Tutti

KUKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lago Ciad, nell'antico reame [...] del Bornu, di cui fu capitale. Fu fondata al principio del sec. XIX dopo distrutta dai Fula Ghambaru l'antica capitale. Raggiunta la prima volta dalla spedizione Oudney-Denham-Clapperton nel 1822, fu poi ... Leggi Tutto

INCISA IN VALDARNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISA IN VALDARNO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Firenze), posto sulla riva sinistra dell'Arno a 122 m. s. m., e 33 [...] km. a monte di Firenze. È una civile e industre borgata che sorge ai piedi di un'altura dominata dai resti di un'antica rocca eretta nel 1223 dai Fiorentini a difesa del ponte e dello stretto passaggio ... Leggi Tutto

MASSACIUCCOLI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACIUCCOLI, Lago di (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Rina MONTI Lago costiero della Versilia (Toscana), residuo di una più considerevole espansione lacustre e paludosa che prima degl'intrapresi lavori [...] di bonifica occupava gran parte dell'adiacente pianura litoranea. Il lago, che dista 6 km., a sud-est, da Viareggio e 4 dal mare, misura un'area di kmq. 6,50 e ha una profondità massima di circa due metri. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO PUCCINI – CIPERACEE – VERSILIA – ANGUILLE – FOLAGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACIUCCOLI, Lago di (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque in Firenze, vi morì nel 1586. Di famiglia di scultori, ebbe a maestro Baccio Bandinelli. Lavorò per il duomo e per altre chiese della sua città (è ricordata una statua di Melchisedech [...] nel chiostro dell'Annunziata); si specializzò particolarmente in fontane. Fu esaltata fin troppo dal Vasari quella eseguita da lui per la villa di Don Luigi di Toledo e poi venduta al senato di Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO BANDINELLI – CALTAGIRONE – OREFICERIA – CHIOSTRO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO DE ORO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Territorio costiero dell'Africa occidentale che si estende lungo l'Atlantico a sud del Marocco, fino alla base della penisoletta che chiude a ovest la Baia [...] del Levriero presso il 21° lat. N. Il nome deriva da quello della profonda insenatura che si apre sulla costa medesima poco a nord del Tropico del Cancro, sulla quale, come su altri punti del litorale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI Valdarno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] adiacente alla riva sinistra dell'Arno a 134 m. s. m. Esso ebbe origine sullo scorcio del sec. XIII in seguito alla deliberazione del comune di Firenze, che, per fronteggiare i dominî feudali e la potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Valdarno (1)
Mostra Tutti

SANTA FIORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] paese giace sulle pendici meridionali del M. Amiata presso le sorgenti del fiume Fiora a 687 m. s. m., e conta 1850 abitanti, mentre il comune, vasto kmq. 89,12 ne conta 5467. Santa Fiora è uno dei centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA FIORA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali