PALMA di Montechiaro (A. T., 27-28-28)
Attilio Mori
Città della Sicilia meridionale, nella provincia d'Agrigento, dal quale centro dista circa 30 km. verso SE. La città, considerevole centro agricolo, [...] sorge sulle ridenti pendici di una lieve altura che si sopraeleva 160 m. s. m., distante 3 km. dalla costa del mare. Fondata nel 1637 da Carlo Tomasi, la cui famiglia ebbe poi il titolo di principe di ...
Leggi Tutto
GOREA (fr. Gorée; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Isoletta dell'Africa Occidentale Francese presso Dakar (Senegal) da cui dista 3 km. verso est. Fu occupata prima dagli Olandesi, cui nel 1677 la tolsero [...] i Francesi della Compagnia del Senegal, e dopo varie vicende, tenuta per qualche tempo dagl'Inglesi, ritornò definitivamente alla Francia nel 1817. La piccola isola, che misura appena 36 ettari di superficie, ...
Leggi Tutto
HATCH, Edwin
Nato a Derby il 4 settembre 1835, morì a Oxford il 10 novembre 1889. Fu per qualche tempo insegnante nel Canada e quindi in Inghilterra. Dal 1880 tenne all'università dei corsi di conferenze [...] sui Settanta, e nel 1883 fu nominato lettore di storia ecclesiastica all'università di Oxford. I suoi corsi di conferenze suscitarono vivaci contrasti per aver egli dato grande importanza al fattore greco ...
Leggi Tutto
MELIOLI, Bartolommeo
Medaglista, nato nel 1448 a Mantova, dove morì nel 1514. Sembra che abbia svolto la sua attività sempre a Mantova. Sue medaglie firmate e datate: quella di Cristiano I di Danimarca [...] (1474), affine alla medaglia di Alfonso d'Aragona fatta da Cristoforo di Geremia, entrambe ispirate alla famosa medaglia del Pisanello col ritratto di Alfonso d'Aragona; quella di Ludovico III Gonzaga ...
Leggi Tutto
Comune del Mugello occidentale, nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo si trova sulla riva sinistra dello Stura, affluente della Sieve, a 269 m. s. m. Antico castello ricordato sino dal sec. XI e di cui sussiste ancora la rocca ridotta a villa di civile abitazione; oggi ridente e prospera borgata, con decorose costruzioni e cospicuo centro agricolo per l'ubertosità del suo contado coperto ...
Leggi Tutto
PERGUSA, Lago di (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
Laghetto della Sicilia centrale a 5 km. a sud di Enna, a 674 m. s. m. Ha forma ellittica, delle dimensioni di km. 2,25 per 1,10, e misura un'area di 1,83 [...] kmq. (profondità massima m. 4,60). Lo alimentano le acque di scolo di un bacino vasto 5,87 kmq. Non ha emissario, onde è soggetto secondo le piogge a variazioni di livello di circa un metro. Sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
MOZZANO Comune della Toscana in provincia di Lucca. Il capoluogo è situato sulla riva destra del Serchio, a 100 m. s. m.: è una lunga borgata che si sviluppa sulla via provinciale, ha 1408 ab., ed è un notevole centro agricolo e industriale (carta di paglia). Prende il nome dall'antica rocca di Mozzano d'origine forse romana, già feudo dei Soffredinghi e dal 1227 riunito al territorio di Lucca, cui, ...
Leggi Tutto
SESTO Fiorentino (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 5 km. verso NO. Il paese è posto sul margine N. del piano fiorentino a 64 m. [...] s. m. ai piedi del M. Morello. Notevole centro commerciale e industriale, ben costruito e di decoroso aspetto, conta nel suo centro urbano 9000 ab. Il territorio del comune, che si estende sul fertile ...
Leggi Tutto
WALTER, John
Florence M. G. Higham
Nacque nel 1739, morì a Teddington il 16 novembre 1812. Fece fortuna nel commercio del carbone; nel 1781 si trovò tuttavia rovinato a causa del fallimento di grandi [...] progetti d'assicurazione. Dopo il fallimento, il W. acquistò il brevetto per la stampa mediante logotipi (caratteri composti d'intere parole) e nel 1784 impiantò una stamperia in Printing House Square. ...
Leggi Tutto
D'ORO Con questo nome si usa comunemente indicare la regione pianeggiante che si distende in forma irregolare intorno a Palermo, per un raggio variabile dai 3 agli 8 km. Il nome, contrariamente a coloro che lo vorrebbero introdotto già dagli Arabi, non risalirebbe oltre il sec. XVI, in cui lo troviamo usato per la prima volta dagli scrittori per indicare la bella e ricca città di Palermo e il suo dovizioso ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...