• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37900 risultati
Tutti i risultati [37900]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

BAGNO A RIPOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

RIPOLI Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il centro capoluogo dista da Firenze 3 km. verso levante, lungo la rotabile aretina che per il passo di San Donato in collina mette a Figline. E una civile borgata di 764 ab., a 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno, in mezzo al fiorentissimo Piano di Ripoli (cosiddetto dalle ripe del fiume), a 77 m. s. m., congiunto a Firenze, di cui può considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TOSCANA – PODESTÀ – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO A RIPOLI (1)
Mostra Tutti

LORO CIUFFENNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORO CIUFFENNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI * CIUFFENNA Paese della Toscana nel Valdarno superiore (prov. di Arezzo), posto sulle pendici occidentali del Pratomagno, sulle rive dirupate del torrente [...] Ciuffenna a 330 m. s. m. Il paese è un notevole centro agricolo e commerciale di circa 1000 ab. Il suo comune (kmq. 84,91), contava 5363 ab. nel 1931; 5973 nel 1921; 5147 nel 1861, in piccoli centri o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORO CIUFFENNA (1)
Mostra Tutti

ROSIGNANO Marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSIGNANO Marittimo (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista 20 km. verso sud-est. Il paese occupa la sommità di un'altura a 147 m. s. [...] m. che domina la riva destra del fiume Fine, distante 4 km. dalla costa marittima. Fu antico castello degli arcivescovi di Pisa e quindi del comune di Pisa di cui seguì le sorti. L'iniziato dissodamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSIGNANO Marittimo (1)
Mostra Tutti

ABBADIA S. SALVATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della provincia di Siena, sulle pendici orientali dell'Amiata, in mezzo a folti castagneti, ad 829 m. s. m., che prende il nome da un'antica abbazia di benedettini, ricordata sino dalla prima metà del sec. VIII, passata nel 1230 ai cisterciensi e soppressa nel 1782. L'abbazia, di cui restano ancora alcuni avanzi, fu già dominio dei conti di Santa Fiora, che nel 1347 la vendettero a Siena. ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – CASTAGNETI – AFFRESCHI – CHIOSTRO – ABBAZIA

TIRALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRALI, Andrea Architetto. Nacque a Venezia intorno al 1660, morì a Monselice nel 1737. Rimasto sino a venticinque anni semplice muratore, ma dotato di talento, si può considerare il precursore delle [...] due branche che si contesero il dominio in architettura, fra le lagune: la tradizionale, moderatamente rococò, che conduce al Massari e quella graziosamente neoclassica, del Selva. Pur imitando, quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRALI, Andrea (1)
Mostra Tutti

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] i Pisan veder Lucca non ponno", culminante col M. Serra (916 m.). Il M. Pisano si può considerare geneticamente l'estremo sud delle Alpi Apuane, da cui lo divide l'angusta gola di Ripafratta percorsa dal ... Leggi Tutto

BERNARD, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Digione nel 1588, morì a Parigi nel 1641. Compiuti gli studî classici nel collegio dei gesuiti a Dôle e quelli di giurisprudenza a Tolosa, si recò a Parigi ove menò per un certo tempo vita assai [...] dissipata. Il senso della caducità delle cose umane, e specialmente la morte in duello di un suo amico, lo decisero ad abbandonare il mondo per abbracciare lo stato ecclesiastico. Ordinato sacerdote (1622), ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – GIURISPRUDENZA – BEATIFICAZIONE – GESÙ CRISTO – DIGIONE

KONAKRY

Enciclopedia Italiana (1933)

KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] di terra che si protende in direzione di SO., limitando a S. la baia di Sangaréa, a circa 60 km. a nord del confine con la colonia britannica di Sierra Leone. Le sue coordinate geografiche sono: 9° 30′ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONAKRY (1)
Mostra Tutti

TERRANUOVA Bracciolini

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] dalla riva destra del fiume, a 156 m. s. m. Esso deve la sua origine al provvedimento emanato nel 1299 dal comune di Firenze che, per tenere a freno i dominatori della regione Ubertini e Alberti, ne decretò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANUOVA Bracciolini (1)
Mostra Tutti

LARACHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARACHE (arabo al-‛Arā'ish; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto del Marocco Spagnolo, sulla costa dell'Atlantico, a 23 km. a nord del confine col Marocco Francese, presso la foce (riva sinistra) del [...] fiume Luccus. Corrisponde per la sua posizione all'emporio cartaginese di Lixus (sebbene questo effettivamente sorgesse sull'opposta riva del fiume), colonia imperiale sotto i Romani e poi, dopo la conquista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali