LASTRA A SIGNA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
*
SIGNA Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista circa 10 km. verso ponente. Il paese, ben fabbricato, cinto ancora parzialmente dalle [...] mura erettevi dai Fiorentini nei secoli XIV e XV, è un importante centro agricolo e industriale (lavorazione della paglia) e conta 1400 abit. Il comune (43,06 kmq.), cosparso di ridenti casali e di ville, ...
Leggi Tutto
SAMBUCA di Sicilia (A. T., z7-28-29)
Attilio Mori
Paese e comune della Sicilia, nella provincia di Agrigento, da cui dista 55 k. verso nord-ovest. Il paese poggia su un' altura a 369 m. s. m., a 15 km. [...] dalla costa del Mare Africano. Di origine incerta, fu dominio feudale di varie famiglie. Per distinguerla dal comune omonimo toscano, prese nel 1863 l'aggiuntivo di Zabut dal nome di un antico castello ...
Leggi Tutto
FOIANO della Chiana (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Valdichiana (provincia di Arezzo), posto su un'altura a 315 m. s. m., sopraelevantesi sul piano adiacente di 65 m., presso la confluenza [...] del fiume Esse con il Canale della Chiana; conta 1971 ab. (1921); il suo comune, vasto kmq. 40,42, ne contava 7478 nel 1921, 7681 secondo i dati del censimento 1931. Antico castello di confine del comune ...
Leggi Tutto
KATSENA (o Katsina; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 145 km. a NO. di Kano e a 20 km. dal confine settentrionale della colonia. Appartenne [...] già all'impero di Sokoto e fu una delle più importanti e popolose città del Sudan occidentale, capoluogo (al tempo del Barth che la visitò nel 1854) di un piccolo stato autonomo che si estendeva su 28.630 ...
Leggi Tutto
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite Secca, dove Castruccio Castracani fece erigere un ponte che diede origine all'abitato, e conta 2853 ab. Il comune (kmq. 28,50) ne conta 5700. Una ferrovia che dovrà essere prolungata fino ad Aulla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il capoluogo è posto su di una collinetta 2 km. a monte della strada Firenze-Prato, sulla sinistra del torrente Marina, a 109 m. s. m., e 60 m. sul piano sottostante; aveva, nel 1921, 1282 ab. Fu antico castello della famiglia Ginori, di cui restano mura e torri. Il comune (kmq. 76,78) conta 7917 ab. disseminati in numerosi casali e villaggi e case coloniche ...
Leggi Tutto
SAN MARCELLO Pistoiese (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pistoia da cui dista 17 km. verso nord-ovest. Il paese sorge presso la riva sinistra della Lima (affluente [...] del Serchio) a 623 m. s. m. e conta 1057 ab., mentre il vasto comune (kmq. 84,17) ne conta 8182 ripartiti in un considerevole numero di centri minori, fra i quali ricordiamo Gavinana (649 ab.), Campo Tizzoro ...
Leggi Tutto
LUNA Nome di quel tratto della catena displuviale dell'Appennino Tosco-Marchigiano, che dal poggio dei Tre Vescovi, a 5 km. SE. del Fumaiolo, va alla Bocca Trabaria (m. 1044), limitando, con uno sviluppo di km. 25 ad oriente, la valle superiore del Tevere. L'Alpe della Luna forma una breve catena coperta di pascoli e di ceduo, culminante col M. Maggiore (1584) e col M. dei Frati (m. 1454), che nel ...
Leggi Tutto
FORTE dei Marmi (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Borgata costiera della provincia di Lucca, di recente e cospicuo sviluppo, posta sul litorale della Versilia a 12 km. a N. di Viareggio, con 1902 ab. (1921); [...] fu costituita in comune autonomo, con un territorio di kmq. 8,95, distaccandolo da quello di Pietrasanta, il 24 aprile 1914. Nel 1921 il comune contava 4047 ab., nel 1931 ne contava 5357. Prende il nome ...
Leggi Tutto
LICATA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento), con 16.378 ab., quasi tutti (15.494) agglomerati nel centro, il quale è posto nella valle del Salso a 2 km. dalla riva sinistra del suo affluente Tibbo, a 17 km. a N. di Licata, a 316 m. s. m. Il comune (kmq. 76,16), in parte desolato dalla malaria, per la quale fu completamente abbandonato l'abitato di Bifara che vi era compreso, è ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...