VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] con opere del Romanelli, del Battistiello, del Preti, ecc. Il Preti vi spese quasi trent'anni della sua esistenza e vi morì; più o meno lunghe dimore vi fecero, prima del Preti, il Caravaggio e poi il Favray. È ricchissimo l'archivio dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Budapest 1909 - Abda 1944). Di famiglia ebraica, morì fucilato in un campo di concentramento nazista. Saggista e traduttore, R. eccelle soprattutto come poeta lirico, paesaggista e poeta [...] d'amore: Pogány köszöntö ("Saluto pagano", 1930); Újmódi pásztorok éneke ("Canto di pastori di nuova moda", 1931); Lábadozó szél ("Vento convalescente", 1933); Újhold ("Novilunio", 1935); Járkálj csak, ...
Leggi Tutto
FUTA, Passo della (A. T., 17-18-19)
Attilio Mori
Valico dell'Appennino Tosco-Emiliano, alto 903 m. s. m., superato dalla via nazionale Firenze-Bologna, aperta nel 1762 sulle tracce dell'antica Via Cassia [...] e di una via carreggiabile costruita dal comune di Firenze nel 1361 attraverso i possessi dell'antica tenuta dello Stale (Ospitale), già appartenente alla Badia di Settimo ...
Leggi Tutto
Grosso paese della provincia di Catania, posto nella valle dell'Alcantara, su un'altura a nord-est dell'Etna, a 621 m. s. m., con 7454 ab. (il suo comune, vasto 121 ,80 chilometri, ne conta 11.965). Fu già feudo di Ruggero di Lauria ed ebbe nell'età medievale importanti fortificazioni delle quali rimangono pochi avanzi. È notevole centro di produzione viticola e agrumaria. Stazione della ferrovia circumetnea ...
Leggi Tutto
POZZI, Iacopo
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nativo di Alessandria dove morì nel 1464; fu lettore a Pavia, Bologna, Padova, Torino; fu fatto senatore da Francesco Sforza. Scrisse interpretationes al [...] Digestum infortiatum, delle quali si conosce un'edizione di Colonia (1584) e interpretationes al Digestum novum. Si segnalano stampate alcune Lectiones variae iuris riguardanti tanto il diritto civile ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Sicilia orientale (Catania) nella regione etnea, a 4 km. ad O. di Acireale; alt. 302 m., 3079 ab. (1921; il comune ha un'area di 20 kmq., e 5820 abitanti).
Il paese sorse nel sec. XVI, e appartenne al comune di Aci Catena, da cui si separò, erigendosi in comune autonomo nel 1826 ...
Leggi Tutto
MAZZARA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Trapani), con 8985 ab., tutti agglomerati nel centro, il quale è posto su di un ripiano a 100 m. s. m., a 6 km. dalla costa del mare africano. Il paese sorse ai primi del sec. XVII. Il territorio del comune (kmq. 29,65), in gran parte infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, olivi e vigneti che dànno un vino assai reputato. In contrada Cusa ...
Leggi Tutto
Paese e comune agricolo della Sicilia meridionale (Agrigento), posto su di un'altura a 24 km. dalla costa del Mare Africano a 533 m. di altitudine con 4926 ab. (il comune ha un'area di kmq. 59,75; popolavone 4972 abitanti). Il paese sorse nel 1570 per opera di Carlo Barresi, signore di Pietra d'Amico, nell'estremo limite del feudo di "Presti Alessandro", onde si disse prima Alessandria di Pietro, e ...
Leggi Tutto
PIANO Paese della Toscana meridionale, nella provincia di Grosseto, posto alle falde occidentali del M. Amiata, a 632 m.s.m., con 3262 ab. Il suo comune (kmq. 25,36) ne conta 4966. Già dominio degli Aldobrandeschi e dei conti di Santa Fiora, passò poi alla Repubblica di Siena nel sec. XIV. Celebrato sino da antico tempo per l'amenità del luogo, circondato da vigne e da castagneti, ricco d'acque, adorno ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] tempi recenti, venne spesso confuso con quello del Bacci (G. Morelli; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Morelli, Riservati, 153/85).
Il M. morì a Venezia nella parrocchia di S. Sofia, l’11 maggio 1570 «de anni 47 da febre et petechie zorni 12» (Arch. di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...