PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] Versilia, di cui può considerarsi il capoluogo, a 4 km. dalla costa marittima. Pietrasanta, che ebbe nel Medioevo un'importanza considerevole come fortezza di confine, decadde poi per il diffondersi della ...
Leggi Tutto
Nato nel 1696, morì nel 1775, dopo una lunga vita spesa quasi sempre in una multiforme e spesso notevole attività politica, non sempre peraltro coerente e rettilinea. Sebbene appartenesse a branca di antica [...] e cospicua famiglia, si trovò giovane ad avere pochi mezzi di fortuna: peraltro, seppe poi con grande e costante energia costruirsi una fortuna e crearsi una splendida carriera politica. Ancora giovane ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] alla destra dell'Elsa a 105 m. s. m., nel cuore di una regione agricola e specialmente vinicola assai rinomata, Poggibonsi ha avuto nel secolo XIX un notevole sviluppo, onde il suo aspetto è oggi quello ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] sulla sommità di un'ubertosa altura, nota per i suoi vini (il moscadelletto celebrato dal Redi), che sorge come un'oasi verdeggiante in mezzo alle desolate valli dell'Ombrone e del suo affluente Orcia ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] 23 km. di rotabile. L'abitato, di modesto aspetto, sorge a ridosso della punta, estremo meridionale dei Monti dell'Uccellina, che chiude a nord il golfo cui dà il nome, dominato dai resti dell'antico castello; ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] lungo la diramazione dell'Alpe di Catenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di antica sebbene incerta ...
Leggi Tutto
PITIGLIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
*
Piccola città della Toscana meridionale nella provincia di Grosseto, posta su uno sperone lambito dal fiume Ente (bacino del [...] Fiora) a 313 m. s. m. e a 5 km. dal confine toscano-laziale. Pitigliano, eletta a sede della signoria degli Orsini, ebbe rapido incremento e si ornò di cospicui edifici; ma passata nel 1608 a far parte ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] La città, posta sulle rive della Magra alla sua confluenza col torrente Verde, a 237 m. s. m., è un modesto centro di 3600 ab. La città presenta un aspetto moderno distendendosi su di una strada principale ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] ′ N.), con una superficie di 36.125 kmq. comprese le isole Bissagos (v.). La costa, molto frastagliata, è fronteggiata da numerosi scogli e isolotti, tra cui le già nominate isole Bissagos. La parte continentale ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] 437 m. s. m. e 100 sul piano sottostante, lambito al piede dal corso dell'Arno, nel cuore del casentino, di cui storicamente può considerarsi il capoluogo. Lo domina il grandioso castello, costruito nel ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...