MONTEVARCHI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Centro del Valdarno superiore, nella provincia di Arezzo, posto nel piano a poco più di i km. dalla riva sinistra dell'Arno, [...] a 18 km. a valle della gola dell'Imbuto. Era un piccolo castello dei Conti Guidi, eretto sull'altura occupata oggi da un convento di cappuccini, quando nel 1254 l'acquistarono i Fiorentini. Sorse allora ...
Leggi Tutto
SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] quale anno assunse la nuova denominazione, giace in ridente posizione sopra un'altura sul margine occidentale della Val di Chiana a 365 m. s. m. e conta nel suo centro principale 1632 ab., mentre il comune, ...
Leggi Tutto
MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giuseppe VATTI
Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] 1051 m. s. m.) a 750 m. s. m., a 3 km. dalla riva sinistra del fiume Merse. Il paese conta 1400 abitanti, mentre il vasto comune (107,89 kmq.) ne annovera 4884 (1931). Nel territorio di Montieri sono compresi ...
Leggi Tutto
VALDARNO Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne contava 12.203 nel 1921, 12.560 - di cui 7096 agglomerati e 5464 sparsi - secondo i dati del Censimento 1931). Fu un antico castello degli Ubertini, passato nel 1252 al comune di Firenze, cui si ribellò ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] ai piedi e sulle pendici di un colle sormontato dai ruderi di un antico castello detto "la Beata". Sull'opposta riva dell'Arno, attraversato qui da un ponte, è il centro di Ponte a Signa, frazione di Lastra ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] con la quale comunica, presso il confine con la Nigeria britannica. Fu già sede di un regno indigeno costituitosi nel sec. XVIII, che estendeva il suo potere su di un'ampia regione adiacente e che ebbe ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di al-Assirat al-Moustaquim e procedettero con estrema rapidità a numerosi arresti (appena fermato, uno dei principali sospettati morì in custodia delle forze di polizia). Tra luglio e agosto oltre 700 persone furono indagate in relazione ai fatti e ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 per 38 km. e la sua area è di 1998 kmq. Di natura montuosa e vulcanica l'isola culmina con il M.S. Isabel (detto anche dagl'Inglesi M. Clarence e dai Portoghesi Fernão do Poo), il quale, secondo le più ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] di Reggello, a 961 m. s. m. Se ne deve l'origine a San Giovanni Gualberto (v.; e v. anche Vallombrosani). Per le belle abetine che lo circondano, curate e sviluppate dai monaci, per le annose faggete e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...