Geografo francese nato a Bagnères-de-Bigorre nel 1799, morto a Parigi il 14 gennaio 1875. Funzionario del Ministero della marina, attese con assiduità e competenza agli studi geografici, occupandosi particolarmente di storia della geografia e della cartografia antica e moderna e di geografia matematica. Fra i numerosissimi scritti, apparsi per lo più nei bollettini della Società geografica di Parigi, ...
Leggi Tutto
GOLETTA, La (La Goulette; A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia posta sul lido sabbioso che chiude dalla parte del mare il Lago di Tunisi, all'imbocco di un antico canale che mette in [...] comunicazione il lago anzidetto col Mediterraneo, da cui il nome di origine italiana che conserva. Prima che venisse praticato attraverso il lago il canale navigabile, che ha reso Tunisi porto marittimo, ...
Leggi Tutto
ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] trachitico a 477 m. s. m., lungo la rotabile che congiunge Grosseto a Siena. Fu già castello degli Aldobrandeschi cui appartenne sino al 1316, nel quale anno passò sotto il dominio di Siena che ne fece ...
Leggi Tutto
VERNIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Comune della Toscana, nell'alto bacino del Bisenzio, in provincia di Firenze, al confine con quella di Bologna. Fu antico feudo dei conti Alberti di Vernio dai [...] quali passò per compra ai Bardi, che ne ebbero contrastato ripetutamente il dominio dalla Repubblica di Firenze e dal Granducato finché per il Trattato di Vienna del 1815, abolita ogni giurisdizione feudale, ...
Leggi Tutto
SAN FRATELLO (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
FRATELLO Paese della Sicilia nella provincia di Messina da cui dista 86 km. verso ponente. Il paese occupa la sommità di un'altura a 675 m. s. m., distante [...] dalla costa del Tirreno 5 km. Ebbe già nome "Tre fratelli" (Filadelfo, Alfio e Cirino, martiri cristiani del tempo dell'imperatore Valeriano) corrotto poi nella forma attuale. Per la sua bellissima posizione ...
Leggi Tutto
SORANO (A. T., 242-5-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] dell'Ente, affluente del Fiora, a 374 m. s. m. Di origine etrusca, fu già possesso degli Aldobrandeschi e quindi degli Orsini, subendo le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte ...
Leggi Tutto
Giurista; morì nel 1354. Discepolo del cremonese Riccardo Malombra, fu più un pratico che un teorico e un docente di diritto. Romanista convinto, così da sostenere che la parola ius si dovesse riferire [...] soltanto al diritto romano, scrisse ampî commentarî al Digesto e al Codice, che sembrano, nella forma se non nella sostanza, addizioni alla glossa, e un Dictionarium iuris, dove, nonostante gli avvertimenti ...
Leggi Tutto
MARITTlMA Comune della Maremma toscana (prov. di Livorno); il paese è posto sulle pendici occidentali del M. Pilli, a 7 km. dalla costa del Tirreno (onde l'aggiuntivo di Marittima per distinguerlo dalle altre numerose località italiane che portano lo stesso nome), a 246 m. s. m., ed ha 3520 ab. Piccolo castello feudale verso il 1000 appartenente ad un ramo della famiglia Della Gherardesca che ne ebbe ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] a 4 km. dalla riva sinistra della Sieve, a 292 m. s. m., lungo la rotabile che per il Passo del Giogo (879 m.) va a Firenzuola. Il comune di Firenze ne decretò la costruzione insieme con quella di Firenzuola ...
Leggi Tutto
STIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza [...] col torrente Staggia, da cui tolse il nome, al piede della Falterona, che lo domina da 10 km. verso nord, a 448 m. s. m. Il territorio del comune, costituito nel 1808, riunito nel 1927 con quello contiguo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...