REGGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze da cui dista 37 km. verso SE. Il paese, di moderno aspetto e sviluppo, giace sulle rive del Borro Cascese [...] alle falde del Pratomagno, a 395 m. s. m. Fu sino al 1773 sede della podesteria di Cascia, il cui abitato dista un km. a valle. Ma, da quella data, podesteria e comune s'intitolarono a Reggello. Il comune, ...
Leggi Tutto
ENTELLINA Paese agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo, a 14 km. a SO. di Corleone. Giace alle falde settentrionali del M. Genuardo (m. 1179), a 571 m. s. m., e conta 1887 ab. (1921), mentre il suo comune ne ha 2018 (131 vivono sparsi nella campagna). Il territorio del comune, vasto 132 kmq., comprende particolarmente terreni scoperti e arativi. Contessa ebbe origine e nome da ...
Leggi Tutto
ROCCALBEGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto, da cui dista 37 km. verso levante. ll paese giace in posizione assai pittoresca su un [...] ripiano appoggiato a una rupe coronata di antichi fortilizî, che sovrasta l'alta valle del fiume Albegna, a 5 km. a S. del M. Labbro a 52 m. s. m. Ben costruito e di civile aspetto, possiede una chiesa ...
Leggi Tutto
RADICOFANI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella provincia di Siena, da cui dista 70 km. verso sud. Il paese sorge alle falde di un'elevata roccia basaltica, che si erge, [...] coronata di ruderi di un antico fortilizio, a 896 m. s. m. Fu per la sua posizione importante stazione di confine con lo stato romano, onde Cosimo I vi fece erigere delle opere fortificatorie, che per ...
Leggi Tutto
PECCIOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune agricolo della Toscana nella valle dell'Era (provincia di Pisa). Pèccioli è una grossa e prospera terra di 2200 ab., posta in collina sulla [...] riva destra dell'Era a 144 m. s. m. Il suo comune si estende per 93,08 chilometri quadrati, e ha una popolazione che da 5775 ab. nel 1861 è salita nel 1931 a 8578 ab. Sí hanno notizie di Peccioli sino ...
Leggi Tutto
VICCHIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune del Mugello (provincia di Firenze). Il paese è posto a mezzo km. dalla riva sinistra della Sieve a 203 m. s. m. ed ha 1650 ab. (1931). Il comune, [...] vasto kmq. 139,84, ne conta 11.802, dei quali 2436 ripartiti, oltreché nel capoluogo, in altri centri minori (fra i quali Vespignano, ritenuto patria di Giotto), e 9366 in case sparse. Vicchio era un borghetto ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Siena posto nella regione collinosa tra l'Arbia e le sorgenti dell'Ombrone, a 351 m. s. m., con 1173 ab. (il suo comune, vasto 176,09 kmq., ne conta 10.014). Il castello da cui trae il nome fu edificato dalla repubblica senese nel 1366, nel territorio dell'antica contea della Berardenga, per difendersi dalle incursioni dei Fiorentini che replicatamente tentarono d'impossessarsene, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ancona nel 1811, morì nel 1875. Allievo a Napoli del Puoti, conoscitore delle letterature straniere moderne in un tempo in cui tali studî erano appena agl'inizî, il C. cominciò presto a collaborare [...] per la parte letteraria ai principali periodici italiani. Le sue benemerenze più grandi però sono quelle che acquistò come direttore della Biblioteca rara del Daelli e della Biblioteca classica economica ...
Leggi Tutto
Villaggio marittimo della costa orientale della Sicilia, nel comune di Aci Castello e a 2 km. a NO. di esso; con 1400 ab. (1921). Stazione balneare. Di fronte al villaggio sorgono, a poco più di 300 m. di distanza, le isole dei Ciclopi, comunemente dette "i Faraglioni", scogli basaltici, che la leggenda disse originati dal ciclope Polifemo, che li scagliò per colpire Ulisse. Le isole, prodotte da un'eruzione ...
Leggi Tutto
VECCHIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pisa da cui dista 7 km. verso nord. Il paese, formato dall'aggregato di varie borgate, giace sulla destra [...] del Serchio all'altitudine di 7 m. s. m. Il comune, creato nel 1810 staccandolo da quello di Bagni di S. Giuliano, si estende per kmq. 65,81. La sua popolazione, che nel 1861 era di 6019 ab., risultò nel ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...