SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici che racchiude, una delle più interessanti e celebrate città minori del regno. Siena sorge nel centro ...
Leggi Tutto
Nacque in Torzano (Cosenza) nel 1555; morì verso il 1626. È autore del famoso Almanacco Perpetuo, pubblicato dapprima in Napoli, per i tipi di Giov. Giacomo Carlino, nel 1593. L'opera, "molto necessaria [...] e dilettevole, come anco di gran giovamento e utile a ciascheduno, e particolarmente ad astrologi, fisonomici, medici, fisici, chirurgi, barbieri, distillatori, alchimisti, agricoltori, pittori, nocchieri, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Firenze situato in amena posizione sulle fiorenti pendici settentrionali del M. Albano, a 123 m. s. m., con 1004 ab. (il suo vasto comune, kmq. 49,30, ne conta 7928). Castello dei conti Guidi del Casentino, passò sotto il dominio di Firenze nel 1336.
Monumenti. - Sulle rovine del castello dei Guidi sorse la villa Medicea. Opere d'arte si trovano nella pieve di S. Leonardo, ...
Leggi Tutto
PRATOVECCHIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, posto a 420 m. s. m. in un angusto piano presso la riva sinistra dell'Arno dalle cui sorgenti [...] dista 13 km. Fu antico possesso dei conti Guidi il cui castello di Romena domina il paese da 300 m. dall'opposta sponda dell'Arno, ma salvo qualche lembo di mura nulla conserva del suo remoto passato. ...
Leggi Tutto
PALAIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese della Toscana, nella provincia di Pisa, posto su un'altura a 8 km. dalla riva destra dell'Era a 240 m. s. m., dominato dai resti d'un castello che fu dei [...] vescovi di Lucca, conteso ripetutamente dai Pisani e passato poi stabilmente al comune di Firenze con la pace del 1433. Il comune di Palaia, che nel 1551 contava 3955 ab., saliti a 8782 nel 1833, a 9262 ...
Leggi Tutto
MANDEB Stretto per mezzo del quale il Mar Rosso comunica col Golfo di ‛Aden e con l'Oceano Indiano. L'ampiezza minima dello stretto, tra Rās Segiān (Africa) e la penisoletta di Sheikh Sa‛īd (Arabia) è di 27 km. L'isoletta vulcanica di Perim (v.), che sorge a 3 km. da Sheikh Sa‛īd, lo divide in due parti ineguali, di cui quella occidentale rappresenta veramente il canale di passaggio fra i due mari, ...
Leggi Tutto
MONTELUPO Fiorentino (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nel Valdarno di Sotto (provincia di Firenze). Il paese è posto sulle pendici e ai piedi di un'altura lambita dalla riva [...] sinistra dell'Arno dopo che questo, uscito dalla gola della Gonfolina, s'estende nel piano di Empoli. Antico castello eretto dai Fiorentini nel 1203 sull'altura anzidetta per fronteggiare i Pistoiesi e ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II, Lago (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta estensione lacustre del Congo Belga dal contorno incerto e anfrattuoso e dalle sponde sabbiose e ricoperte di folta vegetazione, che si estende per [...] 2325 kmq. e che viene considerato come residuo dell'ampio bacino che un tempo occupava il fondo della conca congolese. La sua posizione geografica media è a 2° lat. S. e 18°30′ long. E. Il lago è alimentato ...
Leggi Tutto
SETTIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Villaggio del territorio fiorentino, cui venne aggregato nel 1911 distaccandolo dal comune di Fiesole. L'abitato sorge in collina a 178 m. [...] s. m. a 4 km. a oriente della città e a 2 km. dalla riva destra dell'Arno e conta 814 abitanti.
Settignano è ricca di ville illustri come Scopeto già Buonarroti dove abitò Michelangelo; la Capponcina, ...
Leggi Tutto
BISENZIO Comune della provincia di Firenze. Il centro capoluogo è posto sulla riva sinistra del Bisenzio, in mezzo a un fertile piano, a 41 m. s. m.; di origine medievale, ricordato sino dal sec. IX, fu dai Fiorentini munito di opere di difesa di cui rimane la rocca quattrocentesca appartenente ancora agli Strozzi. Centro agricolo considerevole, ebbe notevole incremento col sorgere e lo svilupparsi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...