SOVICILLE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 10 km. verso sud-ovest. L'abitato è un piccolo castello che sorge sulle pendici orientali [...] della Montagnola, a 265 m. s. m., e conta appena 272 ab., mentre il comune, vasto 147,18 kmq., che nel 1861 contava 7207 ab., nel 1931 ne contava 8170. Di questi oltre 6000 vivono sparsi per la campagna ...
Leggi Tutto
MONTICIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma Toscana, nella provincia di Siena. Il paese è posto su un'altura a 2 km. dalla riva destra del fiume Merse, a 381 m. s. m. Fu [...] già possesso dei vescovi di Volterra, passato nel sec. XIII in dominio del comune di Siena e dal 1554 al principato mediceo, che nel 1629 ne investì in feudo i conti di Elci, cui rimase sino all'abolizione ...
Leggi Tutto
LOBITO, Baia di (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Insenatura della costa occidentale dell'Africa, nella colonia portoghese dell'Angola, a 30 km. circa a nord di Benguella. L'insenatura, già nota solo ai [...] negrieri che frequentavano quei paraggi, venne scoperta nel 1840 dal capitano inglese Matson. Riconosciutene le ottime qualità nautiche e l'eccellente posizione per l'impianto di una città, si pensò a ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della provincia di Agrigento, con 7905 ab., tutti agglomerati nel centro, posto su di un'altura, a 2 km. dalla riva sinistra del Platani, a 10 km. dalla costa del mare africano, a 200 m. s. m. Il territorio del comune (kmq. 80,39) è coltivato a cereali, vigneto e frutta e contiene miniere di zolfo e cave di pietra. Il paese fu edificato nel 1612 dal barone di Siculiana che gli diede ...
Leggi Tutto
VINCI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso ponente. Il paese, antico castello dei Conti Guidi, di cui rimangono le vestigia [...] turrite, passato nel 1263 sotto il dominio del comune di Firenze, è posto sulle pendici meridionali del Monte Albano, a 6 km. dalla riva destra dell'Arno, in mezzo a fiorenti vigneti e oliveti, a 98 m. ...
Leggi Tutto
Villaggio e comune della Sicilia orientale (Catania) nella regione etnea, a 3 km. a SO. di Acireale, a 170 m. s. m. con 4912 ab. (1921; il comune; area di kmq. 8,52: pop. 7106 ab.). Uno dei casali in cui si raccolse parte della popolazione della distrutta Aci; si disse già Scarpi, ma, costituitosi in comune autonomo nel 1652 insieme con le prossime borgate di Aci S. Filippo e Aci S. Antonio, dalle ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta alle falde occidentali dei Monti Iblei, a 640 m. s. m., con 9387 ab. (il comune, vasto 121,66 kmq., ne conta 15.365). La città sorse ai primi del sec. XIV per opera di Manfredi I Chiaramonte, signore di Modica, allo scopo di accogliervi gli abitanti superstiti della distrutta Gulfi, nome imposto dagli Arabi all'antica Acrilli. ...
Leggi Tutto
SALVETTI Paese della provincia di Livorno, da cui dista 14 km. verso E. Posto su una collinetta a 40 m. s. m., sulla destra del torrente Tora, lungo la Via Emilia, conta 1371 ab. Il suo comune (124,83 kmq.) comprende terreni arativi, vigneti, pascoli e boschi e conta 9900 ab. Si disse anche Colle Pisano perché appartenente a Pisa; ma il nome di Colle Salvetti appare già in documenti del sec. XIII. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora ne godono il possesso; e col nome di Gherardesca si distinse la comunità che aveva in Castagneto il capoluogo. Prese nel 1907 il nome di Castagneto Carducci, ...
Leggi Tutto
MONTERIGGIONI (A. T., 24-25-26, bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, posto su un'altura sulla sinistra del torrente Staggia (affluente dell'Elsa) a 271 m. s. m. 80 [...] m. sulla sottostante pianura. Antica fortezza eretta dai Senesi nel secolo XIII a guardia del confine del comune di Firenze segnato appunto dal torrente Staggia, conserva ancora la caratteristica cerchia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...