MONTESPERTOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze. Il paese è posto su un'altura nella zona collinosa che divide la valle della Pesa da quella [...] dell'Elsa, a 257 m. s. m., e ha 1300 ab.
Fu già un comune libero che nel sec. XV passò sotto il dominio di Firenze. Il comune, vasto kmq. 119,02, cosparso di villaggi, casali e ville ricche di opere d'arte ...
Leggi Tutto
BAGNI Comune agricolo della Sicilia orientale, nella provincia di Siracusa. Il capoluogo è situato a 362 m. s. m. e dista da Siracusa verso ponente 20 km.; è di recente origine: fu edificato nel 1678 nell'antica baronia dello stesso nome appartenente alla famiglia Danieli che ne ebbe titolo di duca. Esso raccoglie tutta la popolazione del comune che è di 11.794 ab. Il territorio del comune (kmq. 15,46) ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] Lo sviluppo embrionale si completa nella primavera. La larva, o b. propriamente detto, è un bruco di colore giallo o bruno (fig. A), cosparso di peli; compie il suo sviluppo in un mese circa, raggiungendo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] B. Martini, di I. Haydn, di A. Salieri, di Mozart. Un altro Brunetti (Gaetano) nacque in Pisa circa il 1740 e morì a Madrid nel 1808; scolaro del Nardini, fu valente violinista della cappella di corte di Madrid e scrisse pregevoli musiche orchestrali ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] autonomo, è oggi una delle più importanti della regione, capoluogo di provincia e sede arcivescovile, alla cui dignità fu elevato, nel 1726, il suo antichissimo vescovado.
La città sorge presso la riva ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco nel 1872 dal Moore, mentre oggi la maggior parte degli autori sono ritornati alla più antica denominazione. Questo notissimo insetto appartiene all'ordine dei Lepidotteri, famiglia Bombycidae. È allevato ...
Leggi Tutto
Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. 8,54; pop.4829 ab.). Stazione della ferrovia Messina-Catania. Fu già un centro assai notevole, ma nel 1169 i suoi abitanti, atterriti dal terremoto che lo devastò, lo abbandonarono, in parte riparando ...
Leggi Tutto
Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza e 4 di larghezza media, misurando un'area, soggetta peraltro a continue variazioni, che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di ...
Leggi Tutto
PRACCHIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Villaggio della Montagna Pistoiese, posto sul versante settentrionale dell'Appennino, dalla cui displuviale dista 2 km., lungo il tronco superiore del corso [...] del Reno, a 607 m. s. m., presso il confine del comune di Pistoia, del quale costituisce una frazione di 1909 ab. (1931). Per la ricchezza delle ombre e delle acque e per la facilità dell'accesso, Pracchia ...
Leggi Tutto
VICOPISANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese della Toscana, nella provincia di Pisa, distante da questa 15 km. verso levante. È situato in ridente posizione sul margine del piano tra il Monte [...] Pisano e le Cerbaie, alla base del M. della Verruca, 2 km. dalla riva sinistra dell'Arno. Antico castello della repubblica di Pisa, fu conteso dai Lucchesi e dai Fiorentini che se ne impadronirono nel ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...