TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 'interruzione dopo il 1944, per la distruzione degli stabilimenti, è ripresa nel 1948.
Bibl.: D. Albani, A. Griselli, A. Mori, Le spiagge toscane, in Ricerche sulle variazioni delle spiagge italiane, Roma 1940; R. Biasutti, La casa rurale in Toscana ...
Leggi Tutto
Architetto, nativo di Santander (Asturie), morì prima del gennaio 1553. Fu in Galizia, in Italia, trattenendosi specialmente a Napoli; andato in Portogallo iniziò la sua attività d'architetto a Vizeu. [...] di João. Fra le molte opere che gli vengono attribuite la più importante è il magnifico portale del convento di Santa Cruz. Morì probabilmente tra il 1573 e il 1575.
Bibl.: A. Haupt, in Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. preced ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] di Cattaro e nel 1479 ritornò a Venezia, dove nel 1481 assunse il comando delle galere armate per il commercio con Alessandria. Morì il 18 luglio 1488.
Il Da Mosto stese le relazioni dei suoi due viaggi, pare durante il tempo del suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] e oggi reso automatico vale a segnalare il basso fondo entro un raggio di 17 miglia.
Bibl.: A. L. Angelelli, L'abbazia e l'isola di Montecristo, Firenze 1903; Att. Mori, L'isola del re. Una escursione a Montecristo, in Il secolo XX, luglio 1904. ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Figline Valdarno 1889 - m. 1917). Morì nell'Egeo per il siluramento di un trasporto di truppe italiane diretto a Salonicco. Il suo nome è particolarmente legato alla Sagra di Santa Gorizia [...] (post., 1917), poemetto che rievoca, nel tono di un'epica popolareggiante, l'attesa dei fanti italiani davanti a Gorizia, la battaglia e la conquista della città (8 agosto 1916). Precedentemente L. aveva ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] al pari della Società dei sottoscrittori, fu poi da Napoleone reintegrato nel suo ufficio e nominato senatore dell'impero. Morì quasi centenario il 18 ottobre 1845.
Bibl.: Per Giacomo Domenico: Devic, Histoire de la vie et des travaux scientifiques ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] ma che avevano trascorsi tredici anni di vita irrequieta, aspirando ad avere una propria patria, acclamarono duce A., della stirpe dei Balti. l'uomo che doveva legare indelebilmente il suo nome all'ultimo ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] che nel sec. XIX attraversarono il Fezzan (H. Barth, H. Duveyrier, G. Rohlfs, G. Nachtigal ecc.), v.: A. Mori, L'esplorazione geografica della Libia, Firenze 1922; C. Zoli, Nel Fezzan, Milano 1926; E. Petragnani, Il Sahara Tripolitano, Roma ...
Leggi Tutto
MEZZAGNO Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Palermo, con 4895 ab. quasi tutti (4872) agglomerati nel centro, che è posto a 14 km. a sud di Palermo alle falde del monte omonimo, a 356 m. s. m. Il territorio del comune (kmq. 29,46) produce specialmente cereali, uva, sommaco, olive e manna. Il paese, di recente origine, fu edificato nella seconda metà del sec. XVIII nel feudo "Mezzagno" ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...