Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica col mare. Biserta occupa il luogo dell'antica città fenicia d'Hippo Diarrythus (v. sotto); ma nessun avanzo conserva del suo più vetusto passato. Prima dell'occupazione francese era una misera cittaduzza ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle pendici meridionali del M. Falterona, a m. 1358 d'altezza, cioè a 300 m. di dislivello dalla sommità del monte Piccolo torrentello nel primo tratto, alimentato da scarse sorgenti, raggiunge, con ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da Euesperide (Bengasi; v. Ps.-Scylax, in Geogr. gr. min., I, pp. 83, 108).
Nei primi secoli fu, dopo Cirene, per importanza politica, la seconda città della Cirenaica. Secondo la tradizione accettata da ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 e il comune (kmq. 63,46), 21.730. I dati provvisorî del censimento 1931 fanno ascendere la popolazione del comune a 25.366 ab. Oltre il capoluogo vi sono nel comune altri 12 centri, di cui un solo ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita a capoluogo di un territorio dipendente dalla regione di Marrakech (Marrākesh). La città eretta e fortificata dai Portoghesi nel sec. XVI e da essi battezzata Porto Santa Crux, fu presa d'assalto ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] di 1 km. dalla riva destra dell'Ombrone a 11 m. s. m., distante 12 km. dalla costa del Tirreno. Grosseto è una città di moderna origine e di recente sviluppo. Sotto la dominazione dei Medici raggiunse ...
Leggi Tutto
Antica città della Toscana (prov. di Siena) e una delle più note e importanti lucumonie etrusche, posta su un'altura di natura tufacea a 375 m. s. m. e a 120 sul piano dell'adiacente Val di Chiana, di cui si può dire segni il limite meridionale. La moderna città, sorta sul piano della Chiusi romana, importante centro nell'età longobarda, poi decaduta per l'impaludamento della Chiana e risorta con la ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione saracena ebbe il nome di Qal‛at al-ghīrān (castello delle grotte), da cui l'attuale deriva. Antica e fiorente è l'industria delle terrecotte e delle ceramiche, per le quali sono utilizzate argille locali. ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., ed ha 6709 ab.; il comune (kmq. 299,30) ne ha 7451. È ritenuto da alcuni di origine greco-sicula e identificato con una delle tre Ible; ma le sue notizie sicure risalgonn solo al periodo della dominazione ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito nel 1881, con l'esser distaccato da Montecarlo, misura un'area di kmq. 28,41 ed ha una popolazione di 7786 abitanti. Centro agricolo e commerciale con fabbricati civili, stazione della ferrovia Pistoia-Lucca.
Storicamente, ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...