SERCHIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo [...] assuma soltanto dopo la sua unione, nella località di Piazza al Serchio, col Serchio di S. Michele che scende dalle pendici occidentali del Pisanino nelle Alpi Apuane. Così formato, il fiume scorre con ...
Leggi Tutto
IMPRUNETA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giampiero PUCCI
Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] a 275 m. s. m., a 9 km. a sud di Firenze, con 2538 ab. nel 1921. Si ritiene che il paese avesse origine, o almeno sviluppo, dal santuario che accoglie un'antica e assai venerata immagine della Vergine; ...
Leggi Tutto
LAGOS (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] la parte occidentale di una bassa isoletta in una vasta laguna costiera all'imbocco di un ampio canale che la mette in comunicazione con il mare. Da questa laguna derivò il nome che la località ebbe dai ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio (38,74 kmq.) è coltivato a cereali e a viti.
Principi di Camporeale. - Titolo spettante dal 2 agosto 1665 alla famiglia Beccadelli di Bologna, trapiantatasi in Sicilia ai primi del Trecento. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre il vasto suo comune (kmq. 229,07) ne annovera 15.329. Centro agricolo, Corleone vive del prodotto delle sue terre arative e dei suoi pascoli che alimentano notevole quantità di bestiame. Una ferrovia ...
Leggi Tutto
SENNAR (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Regione del Sudan Anglo-Egiziano che si estende tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro a S. della loro confluenza, sino a circa il 12° di lat. N. Fu sin da antico [...] tempo in rapporto con l'Egitto, come risulta dai resti di un'arte imitatrice di quella egiziana che vi si rinvengono. Nel sec. X vi penetrò il cristianesimo e vi fiorì un regno cristiano che ebbe la sua ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. Di civile e regolare aspetto, fu edificato dai Lucchesi nel 1255 a pianta rettangolare e nel 1374 venne cinto di mura turrite. Più volte devastato nelle lotte che durante il sec. XV si combatterono tra ...
Leggi Tutto
Paese e comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, 12 km. a ENE. della quale è posto il centro capoluogo, sulla sommità di un'altura, a 850 m. s. m., a 4 km. dalla riva sinistra del Dittaino, con 3569 ab. Il comune misura kmq. 110,21 di area e nel 1921 contava 5576 ab. Il territorio è coltivato a cereali, viti, olivi, mandorli, agrumi, di cui si fa commercio di esportazione, insieme ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. Nel 1861 il suo comune, vasto kmq. 67,48 di terreno fertilissimo, coltivato a vigna, uliveti e agrumi, contava 10.608 ab., saliti nel 1921 a 13.197 dei quali 10.799 per il solo centro. È stazione della ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e a S. dalla Punta d'Izzo e dal Capo S. Panagia, alla latitudine media di 37°13′30″. La città deve la sua origine e il suo nome ad Ottaviano Augusto, che nel 42 a. C. stanziò una colonia romana nel luogo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...