Comune della provincia di Lucca, in val di Serchio. Il capoluogo su di una ridente altura presso le ultime pendici occidentali del M. Rondinaio, a 410 m. s. m., è a 4 km. dalla riva sinistra del Serchio e a 36 da Lucca. Ha origini incerte: verso il sec. X vediamo i vescovi di Lucca concedere in enfiteusi alla potente famiglia dei Rolandinghi le decime e le prestazioni a loro dovute dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha 12.912 ab. (il comune, kmq. 276,86, ne conta 14.917). Fu già feudo dei Chiaramonti, dei quali conserva un bel castello che risale, forse, al sec. XII con notevoli opere d'arte fra le quali una statua, ...
Leggi Tutto
MEKNÈS (arabo Miknās; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città del Marocco, una delle tre antiche capitali dell'impero sceriffiano, posta a 55 km. a ovest di Fez, in posizione ridentissima su [...] uno sperone dell'altipiano il quale si estende a nord del Medio Atlante, a 530 m. s. m. La città, sorta per opera degli Almoràvidi che vi si stabilirono fortificandovisi, passata poi sotto il dominio degli ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, a 350 m. s. m. Il paese sembra di origine araba. Divenuto poi dominio feudale, appartenne a varie famiglie fra le quali i conti di Modica. L'antico castello feudale, dominante il paese da un'altura ...
Leggi Tutto
VERSILIA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana che si applica a quella parte del litorale apuano compresa tra il fiume di Seravezza a nord e l'antico forte del Motrone a sud, corrispondente [...] all'antico vicariato di Pietrasanta, già costituito dai tre comuni di Pietrasanta, di Seravezza e di Stazzema cui oggi, dopo la creazione in comune autonomo staccato da quello di Pietrasanta, sarebbe da ...
Leggi Tutto
SOBAT (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] dalla riunione di due rami principali, il Baro a nord e l'Akobo a sud, che si congiungono a circa 50 km. a monte di Nasir presso la stazione di Machar. Questi due rami principali coi loro numerosi affluenti ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di più borgate e ville contigue, che hanno il loro centro alla Pieve, a 40 m. s. m., conta 3433 abitanti. Il comune (kmq. 24,74) ne conta 5438. A mezzo km. dal centro si trova la grandiosa Certosa di Pisa. ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (provincia di Pisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. m., con 1673 abitanti (il comune, esteso kmq. 28,09, ne conta 3717). Bièntina, ebbe, per la sua posizione, una parte notevole nelle contese territoriali tra Lucca e Pisa, che la munì di un castello; ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 kmq. di superficie e 39.765 ab.). Cospicuo centro agricolo per la coltivazione degli agrumi e della vite, contiene anche taluni edifici notevoli. Stazione della ferrovia circumetnea. Nei tempi feudali ...
Leggi Tutto
SIMETO (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
Fiume della Sicilia, nel versante orientale o dell'Ionio, il maggiore dell'isola per sviluppo di corso e ampiezza di bacino, se non per portata d'acqua. Il Simeto [...] è formato dall'unione di due tronchi montani, il Torrente della Saracena e il Torrente Cutò, provenienti entrambi dalle pendici meridionali delle Caronie e precisamente il primo (che ha 20 km. di sviluppo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...