Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio di Floresta, a 1250 metri d'altitudine. Scorre dapprima in direzione da N. a S. sino a Randazzo, al limite settentrionale della regione etnea, dove si riunisce col vallone della Gurrida, che in tempo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla sua confluenza nell'Arno, a 200 metri s. m., e conta 896 ab. (il comune, vasto kmq. 44,27, ne conta 12.736). Fu antica rocca dei Pistoiesi più volte contesa dai Fiorentini, in possesso dei quali rimase ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito il 1° maggio 1860 da Amburgo per Zanzibar, percorse dapprima la costa prospicente con l'intenzione di raggiungere la regione dei grandi laghi e ripetutamente, nel 1861 e nel 1862, tentò l'ascensione ...
Leggi Tutto
KANO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] m. s. m.
Visitata la prima volta dal Barth nel 1854 quando apparteneva al regno di Sokoto, fu da lui descritta come un gran centro commerciale e industriale per la fabbricazione dei tessuti e delle calzature, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, vasto 65,49 kmq., comprende tutta l'alta valle della Lima sino al Passo dell'Abetone e conta 3265 ab. ripartiti in varie frazioni, fra cui Boscolungo (1365 m. s. m.) e Piano Sinatico (948 m. s. m.), ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area kmq. 346,72; popolazione 35.161 ab). La città ricostruita, dopo il terremoto del 1693 che la abbatté, si presenta con aspetto decoroso; ha ampie strade e piazze fronteggiate da edifizî notevoli; chiese ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente km. 55 e 27. L'isola, di forma allungata, con l'asse rivolto in direzione NNE.-SSO., si distende per una lunghezza che dalla Punta della Teia a quella dello Zenobito misura 7700 m. e una larghezza massima ...
Leggi Tutto
Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò a portare al Tevere stesso le acque della conca, antico lago pliogenico prosciugato, di cui rimane ancora come residuo il Trasimeno La valle della Chiana fu allora una regione agricola ricca e ...
Leggi Tutto
GORGONA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Isola dell'Arcipelago Toscano, la più settentrionale del gruppo, posta a 43° 25′ 40″ lat. N. e 9° 55′ long. E. a 37 km. da Livorno di cui rimane poco a sud e che [...] ne rappresenta lo scalo costiero più prossimo. L'isola ha un'area di kmq. 2,23. Interamente montuosa e costituita da formazioni gneissiche di natura scistosa, essa si presenta dirupata e quasi a picco ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa e fertile, Certaldo è andato notevolmente accrescendosi nell'ultimo secolo, tanto che la popolazione del suo comune (kmq. 75,45), che era di 6545 ab. nel 1861, salì nel 1921 a 10.548, dei quali 4000 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...