Comune della Lunigiana (Massa e Carrara). Il centro capoluogo è situato sulla riva sinistra della Magra, presso la confluenza del torrente Aulella, a 64 m. s. m., ed ha 1730 abitanti. Cinto da mura e dominato dall'antico castello, il paese è centro stradale e mercato importante. È stazione della ferrovia Sarzana-Pontremoli e futura testa di linea della ferrovia in costruzione Aulla-Castelnuovo di Garfagnana. ...
Leggi Tutto
Celebre monastero del Casentino, posto sul versante occidentale dell'Appennino casentinese, nel territorio del comune di Poppi di cui Camaldoli forma una frazione di 190 ab. È costituito da due edifici distinti: il convento, grandiosa costruzione ad 816 m. s. m.; e l'eremo, a m. 1098 s. m., quasi presso la sommità dell'Appennino. Vi funziona dal 1874 un osservatorio meteorologico. Una foresta di abeti ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose della Toscana. Fu antico castello dei conti Alberti di Vernio, passato nel sec. XII nel dominio di Firenze, di cui divenne baluardo di confine con Siena e soggetto pertanto alle lotte combattute ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Settentrionale, sommità più elevata di tutta la catena, dal Passo di Cadibona al Gran Sasso, alto sul mare 2163 m. Il Cmone si trova fuori della linea displuviale, a 3 km. a nord di essa, e perciò rimane compreso tutto nel versante adriatico e amministrativamente nella provincia di Modena; è posto a 8 km. a SO. di Fanano, onde è comunemente noto sui luoghi col nome di Cimone di ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, kmq. 215,35; popolazione 8235 ab.). Antico feudo dei conti della Scialenga acquistato nel 1215 dai Senesi, che lo fortificarono, fu oggetto dì aspra contesa tra essi e i Fiorentini. Conserva ancora ...
Leggi Tutto
TASILI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Con questo nome, che in berbero significa "altipiani rocciosi e accidentati", si designano due serie di rilievi della regione sahariana che si estendono nella [...] parte sudorientale dei Territorî del Sud (Algeria), e cioè i Tasili del Nord o Tasili Azger e i Tasili del Sud o dell'Ahaggar. I primi, che hanno uno sviluppo di circa 500 km. con direzione NO.-SE., sono ...
Leggi Tutto
GABES (ar. Qābis; A. T., 112)
Attilio Mori
Città marittima della Tunisia orientale, posta su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo dello stesso nome (la Piccola Sirte della geografia antica), [...] sulla foce di un uadi (U. Gabes) che offre un qualche ricovero alle piccole navi che vi approdano. Gabes corrisponde all'antica Tacape, che fu un considerevole emporio della Byzacena. Oggi è un modesto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Lucca; si estende a oriente di questa città per un'area che, dopo il distacco e la costituzione in comune autonomo della frazione di Porcari, misura 154 kmq., e conta una popolazione complessiva di 40.258 ab. ripartiti in un gran numero di borgate, casali, piccoli villaggi e case sparse. Il suo territorio, in gran parte pianeggiante, è uno dei più popolosi e ...
Leggi Tutto
Gruppo di oasi della Libia, nel versante settentrionale del Gebel es-Soda, a circa 250 km. dalla costa sirtica, nel fondo di un'ampia conca che si estende su 70 per 40 chilometri. Le oasi, che nel complesso misurano una decina di km. di superficie, sono coperte da palme, ulivi e altre piante fruttifere e vengono coltivate a cereali e ad ortaggi giovandosi dell'irrigazione tratta dai numerosi pozzi. ...
Leggi Tutto
Cittadina moderna della Sicilia occidentale, nella provincia e a 14 km. ad est di Palermo, su un'altura a 3 km. dalla costa marittima, a 85 m. di elevazione con 19.051 abitanti.
La città, in amenissima posizione, ben costruita, circondata da campagne fiorentissime coperte di agrumeti e di vigneti, è un'antica e celebrata villeggiatura dei patrizî palermitani, che vi eressero ville sontuose. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...