• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37892 risultati
Tutti i risultati [37892]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

CENTURIPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo nel 1863 riebbe quello di Centuripe. Costituisce oggi un grosso centro agricolo di 13.883 ab., mentre il suo comune (kmq. 172,99) ne conta 15.960, di cui 118 sparsi per le campagne e 1467 e 492 rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIUM ROMANUM – SESTO POMPEO – FEDERICO II – GERONE II – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIPE (1)
Mostra Tutti

CHIANCIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Siena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). Il paese, che ha l'aspetto civile di una piccola città, presenta come costruzioni notevoli il Palazzo comunale, in cui si conservano documenti storici e oggetti artistici di pregio, tra cui una Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ACIDO CARBONICO – ARTERIOSCLEROSI – MONTEPULCIANO – RINASCIMENTO

BELICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole per lunghezza di percorso e ricchezza d'acqua. Esso ha origine, col nome di Fiume Grande o Hone, nella regione collinosa a sud-ovest di Piana dei Greci, quindi assume il nome di fiume di Pietralunga, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IMBRIFERO – CONCA D'ORO – PIETRALUNGA – IRRIGAZIONE – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELICE (1)
Mostra Tutti

SERAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] delle Alpi Apuane, a 5 km. dalla costa del Tirreno, alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza onde ebbe il nome. Fu uno dei primi centri dell'escavazione marmifera delle Apuane, intrapresa dai Fiorentini ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALPI APUANE – LUNIGIANA – VERSILIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAVEZZA (1)
Mostra Tutti

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche Attilio Mori Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] fu inviato nel Mozambico, ove rimase quasi ininterrottamente per un ventennio. Nel 1870 partecipò alla sfortunata spedizione militare nel bacino dello Zambesi che fu massacrata dagl'indigeni e della quale ... Leggi Tutto

MAGRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGRA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Fiume dell'Italia centrale nel versante del Tirreno che segna storicamente il confine tra la Toscana e la Liguria. Ha origine dalle pendici meridionali del nodo appenninico [...] del M. Borgognone, a levante del Passo della Cisa e si sviluppa per un corso di 62 km. sboccando nel mare a levante della Punta bianca, a soli 3 km. dal confine amministrativo della Toscana, fuori del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRA (2)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (fr. Sousse; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto della Tunisia a 150 km. a sud del Capo Bon nella regione del Sahel della quale si può considerare il capoluogo. Città di antica origine, corrisponde [...] alla fenicia Adrumeto divenuta sotto la dominazione romana capitale della Bizacena; città fiorente per la ricchezza del suo territorio, decadde dopo la conquista araba. La città attuale è costituita di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

FUCECCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCECCHIO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della provincia di Firenze, posto nel Valdarno di Sotto, su una lieve altura a 55 m. s. m., sulla destra del fiume. Il suo comune, vasto 65,08 kmq., contava, [...] nel 1921, 12.361 ab., dei quali 3919 nel capoluogo, i rimanenti ripartiti in varie borgate (la più importante è Ponte a Cappiano, che conta 401 ab.), o viventi nelle case sparse; secondo i dati del censimento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEL PESCE – PIETRO LEOPOLDO – CADOLINGI – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCECCHIO (1)
Mostra Tutti

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra Firenze, Lucca e Pisa, ma più specialmente per la vittoria che i Fiorentini riportarono nei suoi pressi il 28 luglio 1364 contro i Pisani, comandati da G. Acuto e che Michelangelo prese a soggetto ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – FIRENZE – TOSCANA – COTONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

GARIAN

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIAN (Gharyān; A. T., 113-114) Attilio Mori Il nome di Garian si applicò e tuttora si applica a tutta la sezione media del Gebel, abitata da una popolazione fiera e bellicosa che diede sempre molto [...] da fare ai dominatori di Tripoli. I Turchi, che con Dragut lo sottomisero nel 1552, v'innalzarono un forte, pare sulla rovine di un cazà che al momento dell'occupazione italiana contava oltre 30.000 ab. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali