• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37892 risultati
Tutti i risultati [37892]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

FREETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREETOWN (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della colonia britannica di Sierra Leone, posta sull'estremo di una penisoletta che chiude a sud la vasta insenatura [...] della foce del fiume Sierra Leone, a 8° 30′ lat. N. La città deve la sua origine a una società di filantropi inglesi, che nel 1787 si proposero di accogliervi degli schiavi negri liberati. Essa occupa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREETOWN (2)
Mostra Tutti

AVOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia orientale, nella provincia e a 23 km. a sud di Siracusa, a 6 a nord-est di Noto, nella pianura costiera, a 40 m. s. m. e a 1 km. dalla costa marittima, con 19.702 abitanti (1921). La città, di origine moderna, venne edificata in sostituzione dell'antica Avola (da alcuni, senza fondamento, ritenuta corrispondente alla Hyblaea Maior) abbattuta dal terremoto del 1693, che sorgeva sulle ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOLA (2)
Mostra Tutti

FIRENZUOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Firenze, posto sul versante settentrionale dell'Appennino Mugellano, sulla sinistra del fiume Santerno, a 422 m. s. m., con 918 ab. (1921). Il suo vasto comune (271, 13 kmq.) ne contava nel 1921, 12.838, ripartiti in varie borgate, fra le quali sono da ricordare le stazioni climatiche delle Filigare (m. 856), Pietramala (m. 845), la Traversa (m. 871), ovvero viventi nelle case ... Leggi Tutto
TAGS: SANTERNO – FIRENZE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA (1)
Mostra Tutti

KONG

Enciclopedia Italiana (1933)

KONG (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città indigena dell'Africa Occidentale Francese, nella colonia della Costa d'Avorio, a 9° 20′ lat. N. e 4° 35′ long. O., a 450 km. dalla costa del Golfo di Guinea, [...] ai piedi di una regione montana ancora scarsamente nota (Monti del Kong) che figura da tempo, ma senza sicuri riferimenti, nella cartografia africana. Ricordata già dal Barth, che ne ebbe notizie nel suo ... Leggi Tutto

AGADÈS

Enciclopedia Italiana (1929)

Oasi e città del Sahara occidentale (Africa Occidentale francese), posta a 16° 50′ lat. N. e 9° long. E., a 500 m. s. m. lungo la carovaniera che da Ouargla conduce a Zinder, già sede di un sultanato autonomo, e descritta per la prima volta da H. Barth, che vi pervenne nell'ottobre 1850. Fu occupata una prima volta dai Francesi nel luglio 1904 e definitivamente nell'aprile 1906 e costituita in capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – TUĀREG – NOMADI – BILMA

TUMMO, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMMO, Monti (A. T., 113-114) Attilio Mori Serie di alture che convenzionalmente segnano a sud il confine meridionale della Libia, a 100 km. a sud del Tropico, 400 da Murzuch. Da quanto già se ne sapeva, [...] specialmente dagli ufficiali francesi che avevano percorso la regione, erano ritenuti come una catena che geneticamente congiungesse i Tasili con il Tibesti. Ma le recenti ricognizioni sistematiche compiute ... Leggi Tutto

BERTELLI, Padre Timoteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico sismologo e storico della scienza. Nato a Bologna il 26 ottobre 1826, studiò in quelle scuole dei Barnabiti, e fu ordinato poi sacerdote a Napoli nel 1850. Dopo avere insegnato fisica e matematiche in varie città italiane, andò a Firenze al Collegio alle Querce nel 1868 e quivi rimase, attendendo sempre all'insegnamento delle scienze, finché la morte lo colse, quasi ottantenne, il 6 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CRISTOFORO COLOMBO – FISICA MATEMATICA – SPECOLA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Padre Timoteo (2)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa del Mare Africano, a 14 km. a NE. di Sciacca cui è congiunta da una rotabile, a 758 m. s. m. L'abitato, di aspetto modesto, conserva qualche traccia di antiche costruzioni arabo-normanne. È sorto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUERRA DEL VESPRO – RE DI TRINACRIA – ANGIOINI – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTABELLOTTA (1)
Mostra Tutti

SOKOTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOTO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] 20′ long. E. La città sorge nel bassopiano sudanese sulle rive del fiume omonimo, affluente di sinistra del Niger, da cui dista 230 km. Centro di poca importanza prima del sec. XIX, era capitale di uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOTO (2)
Mostra Tutti

LOURENÇO MARQUES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURENÇO MARQUES (A. T., 118-119) Attilio Mori MARQUES Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia portoghese del Mozambico, della quale con decreto del 20 maggio 1917 fu dichiarata capoluogo. [...] La città è posta sulla sporgenza che chiude a nord la Baia di Delagoa (v.) alla posizione geografica di 25°58′ lat. S. e 32°36′ long. E. Fu in origine una piccola fattoria commerciale fondata dal navigatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali