Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, calcolato a 170 m. s. m.. è più basso quindi di 70 m. del livello del Lago Ciad, onde il Nachtigal, che per il primo lo esplorò (1871), fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî ...
Leggi Tutto
OMO BOTTEGO (A. T., 116-117)
Attilio MORI
BOTTEGO Fiume dell'Africa orientale che, formato dalla riunione di varî corsi d'acqua provenienti dal versante meridionale dell'altipiano etiopico a SO. di Addis [...] Abeba, attraversa il Gimma con andamento tortuoso e va a scaricarsi nel Lago Rodolfo. Il corso di questo fiume di cui si ebbero le prime notizie da A. T. d'Abbadie, rappresentò per varî decennî uno dei ...
Leggi Tutto
Fiumicello della Sicilia orientale, che ha le sue sorgenti dalle pendici meridionali del Monte Lauro, a 850 m. s. m., e con uno sviluppo tortuoso di 52 km., scorrendo in parte entro gole profonde (stretta di Pantalica), sfocia nello Ionio, nel Porto Grande di Siracusa, 2 km. a sud della città. Era suo affluente il Ciane (Κυανῆ "l'azzurra"), celebrato nella mitologia greca, oggi incanalato in alveo ...
Leggi Tutto
MEGERDA (Oued Medjerda; A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel territorio algerino dalle pendici meridionali dei Monti della Megerda e dopo 100 km. di percorso penetra [...] nella Tunisia, ove si svolge la parte media e inferiore del suo corso, e procedendo parallelo alla costa, da cui dista circa 60 km., va a sboccare nel Mediterraneo presso Porto Farina a 35 km. a nord di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Trapani, posta su di un ripiano a 190 m. s. m., dominante il Mare Siculo, dalle cui rive dista 12 km. La città conta 22.779 abitanti e il comune (237,78 kmq.) ne conta 23.737. Importante e fiorente centro agricoloe specialmente vinicolo (marsala) e anche industriale per la lavorazione del legno e la fabbrica dei mobili, decorata di notevoli edifici, ...
Leggi Tutto
RAIMONDO Sabunde
Pio Paschini
Nacque a Barcellona, morì a Tolosa nell'aprile (probabilmente il 29) del 1436. Poco si sa della sua vita, persino il suo cognome è scritto in forme diverse; fu prete, graduato [...] in arti e medicina e in teologia, e insegnò a Tolosa. Intorno al 1434-36 pubblicò in cattivo latino la Theologia naturalis o Liber creaturarum, trattando, come scrive lo stesso autore, "specialmente dell'uomo ...
Leggi Tutto
ILORIN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 260 km. a NE. di Lagos e a 80 chilometri dal porto fluviale di Jebba sul Niger, cui è congiunta [...] dalla ferrovia che provenendo da Lagos e da Ibadan prosegue nell'interno sino a Kano. La città, fondata verso la fine del sec. XVIII, è circondata da cadenti mura d'argilla per uno sviluppo di 16 km. Cospicuo ...
Leggi Tutto
KUMASI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città interna dell'Africa occidentale, nella colonia britannica della Costa d'Oro, a 6°45′ lat. N. e 1° 30′ long. O.
Fu già capitale del regno negro degli Ashanti, [...] che condusse un'aspra guerra contro gl'Inglesi dopo che questi si furono insediati nell'adiacente regione costiera. Nel 1896, caduta Kumasi e fatto prigioniero il re, la guerra sembrava terminata; si riaccese ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Pistoia) con sede nell'abitato di Borgo a Buggiano da cui il comune già s'intitolò: fiorente borgata agricola, posta sul margine settentrionale della Valdinievole a 40 m. s. m. con 1437 ab. La bonifica della Valdinievole, compiuta nel secolo XVIII, ha valso ad accrescere notevolmente la popolazione, la quale (compreso l'abitato e il territorio di Ponte Buggianese, ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, Monti (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Catena montana che chiude a nord-est il bacino del lago Niassa nel Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Tedesca). La catena, la cui ossatura [...] risulta costituita da scisti cristallini e da granito, si erge ripida sul lago con altitudini generalmente superiori ai 2000 m., raggiungendo la massima quota col Monte Rungué (3175 m.) a circa 35 km. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...