Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del territorio adiacente iniziata nella prima metà del sec. XIX. Sotto il granducato mediceo costituì una vasta tenuta di caccia, che Francesco di Lorena concesse in fitto al marchese Carlo Ginori, onde il ...
Leggi Tutto
GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112)
Attilio Mori
Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] poi colonia romana, ma di cui nulla sussiste, poggia su uno sperone del Gebel Yunes a 345 m. s. m., a 45 km. a nord dello Sciott el-Gerid; è un centro quasi esclusivamente indigeno, giacché dei suoi 7753 ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se ne scorge la vetta (m. 1654), la quale non è tuttavia la punta più elevata del gruppo; questa è rappresentata dal prossimo Monte Falco (1657 m.). Il gruppo della Falterona è il più alto di tutto l'Appennino ...
Leggi Tutto
Valico dell'Appennino tosco-emiliano tra il M. Gomito e il Libro Aperto, alto 1388 m., superato dalla via rotabile Pistoia-Bologna, decretata nel 1766 e aperta nel 1778 per congiungere direttamente gli stati del granducato di Toscana attraverso il ducato Estense con quelli di Milano soggetti alla casa d'Austria, senza toccare gli stati pontifici. La strada fu costruita, sotto la direzione dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Ragusa, posta sulle pendici sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari, a 240 m. s. m. e a 16 km. dalla costa del Mare Africano. Di antica origine, Còmiso corrisponde forse alla siracusana Casmene nell'ambito politico di Camarina (v.), si trova ricordata in documenti bizantini e conserva qualche avanzo romano e delle catacombe. ...
Leggi Tutto
FIVIZZANO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Tammaro DE MARINIS
Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] a 326 m. s. m. Il paese, che è un'industre borgata di 1332 ab. (1921), conserva nelle sue costruzioni e nelle sue mura memoria del tempo in cui fu capoluogo dei distretti granducali della Lunigiana. Il ...
Leggi Tutto
MONROVIA (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della repubblica di Liberia. La città sorse nel 1821 sulla Costa del Pepe, poco a nord del Capo Mesurado, allorché [...] venne fondata da una società filantropica americana una colonia per i Negri liberati dalla schiavitù che divenne poi la repubblica di Liberia, ed ebbe il nome dal presidente degli Stati Uniti allora in ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina, già capoluogo di uno dei suoi circondarî. Posta in amenissima posizione su di un'altura dominante il Tirreno, dalle cui rive dista 7 km., alle falde settentrionali dei Peloritani, a 394 m.s.m., la città conta 2089 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 101, 11) ne contava 8058 nel 1921; di recente gli fu aggregato il comune di Rodi, onde ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Siena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. Buonconvento, sorto sulle rovine dell'antico castello di Percenna, si trova ricordato sino dai primi del sec. XIII, ed acquistò presto notevole importanza come centro amministrativo e punto di difesa. ...
Leggi Tutto
GONDOKORO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Villaggio del Sudan Anglo-Egiziano, posto in ridente situazione sulla destra del Nilo, in mezzo a folta vegetazione arborea, alla latitudine di 4°54′ nord [...] e a circa 660 m. s. m. Fu prima una stazione della missione veronese fondata nel 1849 da Ignazio Knoblecher, dopo alcuni anni abbandonata. Nel 1869 S. Baker vi stabilì la sede del governo della Provincia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...