• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37892 risultati
Tutti i risultati [37892]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4339]
Religioni [3628]
Letteratura [2376]
Musica [1314]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

GIANNUTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNUTRI (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più meridionale del gruppo; sorge a 14 km. a sud-est del Giglio e ad egual distanza dal Promontorio Argentario. L'isola è di [...] natura calcarea e presenta una forma irregolare e anfrattuosa, dalle coste dirupate e cavernose. La sua area è di 232 ettari; la massima altitudine raggiunge i 93 m. Giannutri, che è l'antica Artemisia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNUTRI (1)
Mostra Tutti

EQUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio delle Alpi Apuane, frazione del comune di Fivizzano, dal cui abitato dista in linea retta 8 km. verso sud, su un'altura della valle del Lucido alle falde settentrionali del P. Uccello, a 284 m. s. m., con 360 ab. Il villaggio ha una sorgente clorurato-sodica-solfato-calcica gassosa, usata nelle forme cutanee, nelle affezioni catarrali, nelle malattie ginecologiche. Equi deve specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: C. DE STEFANI – ALPI APUANE – FIVIZZANO – UCCELLO

BABILA, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo di Antiochia, morì, secondo i martirologi, in carcere, durante la persecuzione di Decio, il 250 o 251 (24 gennaio), e divenne santo patrono di Antiochia. Gallo, figlio dell'imperatore Costantino, [...] costruì una chiesa in suo onore nel sobborgo di Dafne; sotto Giuliano l'Apostata la rimozione delle reliquie provocò una rivolta (362). Gli Acta che ne raccontano la vita vanno usati con grande discrezione. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ACTA SANCTORUM – MARTIROLOGI – COSTANTINO – BRUXELLES

BISACQUINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo e commerciale della Sicilia occidentale, nella provincia di Palermo, con 8030 ab., tutti agglomerati nel centro urbano, che è situato a 18 km. a sud da Corleone, ed ha la stazione sulla ferrovia Corleone-San Carlo. Il paese, posto alle falde sud-occidentali del M. Triona a 663 m. s. m., ripete le sue origini al periodo della denominazione musulmana nell'isola. Al tempo delle dominazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CORLEONE – ANGIOINA – SICILIA – CEREALI

BILMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Oasi sahariana, situata lungo la carovaniera che da Tummo va al lago Ciad, nel territorio del Niger (Africa Occidentale Francese), a circa 18° di lat. N., 305 m. s. m. Il nome di Bilma si applica alla principale e alla più meridionale delle oasi di Kaouar, che si estendono per circa 80 km. da N. a S. e contano circa 2000 ab. Un tempo Bilma aveva un ricco commercio di esportazione del sale che si estraeva ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LIBIA ITALIANA – LAGO CIAD – FRANCIA – NIGER

CONSUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monti della Toscana che collegano la dorsale appenninica al nodo del M. Falterona con la breve catena subappeninica del Pratomagno, separando così la valle superiore dell'Arno (Casentino) dalla val di Sieve. Attraverso i monti della Consuma venne aperta nel 1817 una strada rotabile che, passando per Pontassieve, mette in diretta comunicazione Firenze con il Casentino, raggiungendo al "valico della ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEMIGNAIO – PONTASSIEVE – PRATOMAGNO – CASENTINO – FIRENZE

ALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Sicilia centrale, sulle pendici occidentali delle Madonìe, a 734 m. s. m., con 6192 ab. (il comune ha un'area di kmq. 45.67; popolazione 6228 ab.). Pretura. Centro agricolo e stazione ferroviaria (Roccapalumba-Alia) della linea Palermo-Catania, a 8 km. dall'abitato. Il paese, d'origine feudale, fu edificato nel 1613 da don Pietro Calestri, marchese di Santa Croce, nel feudo Lalia ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE – SICILIA – MADONÌE – ARABO – AREA

GASCO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GASCO, Francesco Nato in Mondovì nel 1842, morì a Roma il 23 ottobre 1894. Laureatosi in medicina e chirurgia fu coadiutore nel gabinetto di anatomia comparata dell'università di Napoli, professore ordinario [...] di zoologia e anatomia comparata a Genova, poi dal 1884 di anatomia comparata nell'università di Roma. Fu deputato al parlamento nazionale. Allievo di Paolo Panceri che accompagnò in una spedizione scientifica ... Leggi Tutto

LARDERELLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDERELLO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Villaggio della Toscana, frazione del comune di Pomarance (Pisa), da cui dista 7 km.: centro dell'industria boracifera che si alimenta dei celebri soffioni che [...] vi si sprigionano (v. borico, acido). Il villaggio ebbe origine e incremento per opera del conte Francesco Giacomo de Larderel (v.). Larderello sorge a 1 km. e mezzo a sud del casale di Montecerboli, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDERELLO (1)
Mostra Tutti

STAZZEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZEMA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese e comune della Versilia montana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso nord-ovest. Il paese sorge su di un'altura (450 m. s. m.), alle falde [...] settentrionali del M. Matanna (Alpi Apuane) e conta 460 ab., mentre il comune, vasto kmq. 73,42, ne conta 8148, dei quali 6181 raggruppati in piccoli casali e villaggi e 1967 sparsi nelle campagne. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZZEMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 3790
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali