Paese della provincia di Palermo, alla base occidentale dei Monti del Pecoraro, a 75 m. s. m., e a due km. dalla costa, all'imbocco nord del Golfo di Castellamare. Ricordato anche in documenti del Medioevo, fu possesso dell'abbazia di S. Martino alle Scale presso Palermo e conserva del suo passato un antico castello, oggi residenza comunale. La popolazione del suo comune, che era di 5474 ab. nel 1861, ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale in provincia di Palermo, con 9010 ab., quasi tutti (8959) accentrati nel capoluogo, situato a 3 km. a est di Partinico. Il paese, di moderna origine e di costruzione regolare ma di misero aspetto, sorto verso la metà del sec. XVII sul feudo omonimo dell'abbazia di S. Martino delle Scale, giace alle falde occidentali del M. Crocefia a 270 m. s. m. Il territorio ...
Leggi Tutto
Comune agricolo e pastorale della Sicilia centrale (provincia di Palermo); il capoluogo è posto sulla rotabile Termini Imerese-Petralia Sottana, ai piedi della Rocca di Sciara o di Caltavuturo (1080 m.), a 635 m. s. m. L'abitato attuale, sorto nel sec. XVI, ha preso il posto dell'antica città araba di Qal‛at Abī Thawr (castello di Abü Thawr). Dopo la conquista normanna fu dominio feudale di varie famiglie, ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia meridionale, nella provincia di Agrigento, con 5070 ab., tutti agglomerati nel centro capoluogo, il quale è situato a 3 km. dalla riva sinistra del fiume San Carlo o "della Verdura", a 317 m. s. m. Fu già con- cesso in feudo al connestabile Colonna, di cui l'antico castello domina l'abitato. Il territorio del comune (kmq. 42,72), per la massima parte montuoso, boschivo e pascolativo, ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia orientale nella provincia di Siracusa; il centro capoluogo, situato in amena posizione su di un ripiano a 190 m. s. m., 8 km. dalla costa dell'Ionio, conta 8477 ab. (il comune, vasto kmq. 159,67, ne conta 10.781). Il paese, edificato nel 1551 dal viceré Giov. Vega per accogliervi gli abitanti della città di Lentini, esposta ai miasmi del prossimti "biviere" e alle incursioni ...
Leggi Tutto
Comune montano della Toscana, nella provincia di Firenze, costituito da varî casali sparsi sulle pendici dell'Appennino pratese a sud-ovest del passo di Montepiano nell'alta valle del Bisenzio. Il comune (kmq. 82,36) ha una popolazione di 5302 ab. Il casale che gli dà il nome si trova 574 m. s. m. e conta 174 ab., ma la sede del comune è nella frazione Luicciana, che ne dista 3 km. verso est, a 474 ...
Leggi Tutto
LARI (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Toscana, nella provincia di Pisa. Esso, già antico castello pisano, cinto di mura, sottomesso a Firenze nel 1406, sorge sulle ridenti colline che limitano [...] a ponente la valle dell'Era, a 12 km. a sud di Pontedera, ed è un considerevole centro agricolo di 1555 abitanti (1921). Notevoli sono: l'antico castello, ora palazzo pretorio, con lavori robbiani, e la ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Firenze, posto sulla riva destra del Fosso di S. Godenzo presso la sua confluenza nella Sieve, a 158 m. s. m., sulla rotabile transappenninica del Passo del Muraglione. Il paese, ben costruito, con edifici decorosi e chiese che accolgono pregevoli opere d'arte, è mercato frequentato e stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo; conta oggi 1449 ab. Il suo comune, vasto ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana, capoluogo di comune nella provincia di Grosseto, posto in altura tra la valle dell'Ombrone e quella dell'Orcia, a 15 km. a O. dell'Amiata, a 324 m. s. m. L'abitato, sorto intorno a un antico castello degli Ardengheschi, conta 691 ab.; il comune, assai vasto (204,91 kmq.), ne conta 5942. Il territorio, in più punti infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, a vigna e a oliveto ...
Leggi Tutto
Paese agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, posto sulle pendici settentrionali delle Madonie, 13 km. a SE. di Cefalù, a 423 m. s. m. Fu feudo dei Ventimiglia, marchesi di Geraci, che lo fecero edificare nel 1211 e dei quali sussiste ancora il forte castello. Il comune di Castelbuono conta 10.087 ab., tutti agglomerati nel centro. Il suo territorio (kmq. 60,51) è coltivato ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...