Villaggio agricolo e comune della Sicilia centrale (Palermo) posto nella regione dei Monti Erei a 760 m. s. m., con 4207 ab. (il comune ha un'area di kmq. 55,55; popolazione 4326 abitanti). Il paese, d'origine feudale, fu fondato nel 1628 da Antonio Alimena II, che gl'impose il proprio nome. Cava di salgemma a 3 km. dall'abitato ...
Leggi Tutto
Paese agricolo della Val di Chiana nella provincia di Siena, posto alle falde settentrionali del Monte di Cetona (vulcano estinto alto m. 1148), a 384 m. s. m., con 1498 abitanti (il comune, vasto kmq. 52,90, ne conta 4655). Di origine etrusca, fu nel Medioevo baluardo di confine dei Senesi, che lo recinsero di mura e lo fortificarono ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale di questo e la zona equatoriale.
Il suo nome deriva dall'espressione araba Bilad al-sud an che suona ...
Leggi Tutto
Paese agricolo della provincia di Palermo, posto sulle pendici settentrionali delle Madonie a 468 m. s. m., con 5510 ab. Il suo comune (kmq. 139, 29), comprendente terreni coltivati arativi, pascolativi, vigne e agrumeti, ne conta 6297. L'abitato, di origine araba e corrispondente secondo l'Amari alla rocca di Qal‛at aṣ-Ṣirāṭ, sorge ai piedi dell'antica rocca normanna, poi sede feudale dei Ventimiglia ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, capoluogo di mandamento, posta in collina a 8 km. dalla riva destra del fiume Platani e a 15 km. dalla costa del M. Africano, a 400 m. d'altezza, con 9844 abitanti (area del comune kmq: 46,80; popolazione 13.740 abitanti). È centro agricolo (mandorleti) e minerario (zolfo). La città fu edificata nel 1606 per opera del conte Baldassare Naselli ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia settentrionale, nella provincia di Palermo. L'abitato sorge sulle pendici occidentali del monte S. Calogero, a 521 m. s. m. Antico feudo dal tempo dei Normanni, passò in dominio di varie famiglie. Ha un antico castello, ben conservato anche nell'interno (di origine probabilmente feudale, e di data non anteriore alla metà del sec. XII, ma poi ripetutamente ingrandito), e alcune ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento); il capoluogo è posto in forte pendio a 4 km. dalla riva destra del fiume Platani, a 3 km. dalla sommità del Monte Gemini, o di Cammarata (1579 m.), a 689 m. s. m. di altitudine media, e conta 5974 ab. Il territorio del comune (190,49 kmq.), coltivato a cereali, a vigneto, ad agrumi, conta 6191 ab. Cammarata possiede alcune sorgenti ...
Leggi Tutto
POZZALLO (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
Paese della Sicilia meridionale in provincia di Ragusa, sulla costa del Mare Africano, 24 km. a SE. del capoluogo, in linea d'aria. Ebbe origine nei primi del [...] sec. XVIII in località ove esistevano antiche costruzioni portuali ed ebbe un rapido incremento, specie dopo l'unificazione del regno. Il territorio del comune (kmq. 15,91), è coltivato a cereali, olivi, ...
Leggi Tutto
TIZZANA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Toscana, nella provincia di Pistoia, da cui dista 15 km. verso SE., posto sulle pendici orientali del monte Albano, a 164 m. s. m. (533 ab. nel 1931) [...] ai piedi d'un antico castello. Il territorio del comune si estende nel sottostante piano, solcato dall'Ombrone Pistoiese, per un'area di 46 kmq. con una popolazione di 13.312 ab. (1931), dei quali 3396 ...
Leggi Tutto
GAVINANA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Villaggio (785 ab. nel 1921) dell'Appennino Pistoiese, nel comune e 3 km. a est di S. Marcello, sulle falde del Monte Crocicchio, a 829 m. s. m. Il villaggio, [...] circondato da folti castagneti e ricco di acque eccellenti, toccato dalla nuova ferrovia Pracchia-S. Marcello, è frequentata stazione estiva. Una bella chiesa contiene pregevoli opere d'arte; ma la fama ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...